Parte a Castelbuono il primo centro estivo a cura dell’Accademia dei Curiosi, un vero e proprio laboratorio di storia e di arte in cui i nostri piccoli cacciatori conosceranno da vicino i monumenti della città, la loro origine, le leggende e le tradizioni e nel quale faranno attività manuali creando di volta in volta oggetti medievali, artistici e legati alla nostra storia.
Il cacciatore farà un viaggio nella Storia alla ricerca delle sue radici, attraverso la scoperta di
miti e racconti, di luoghi e personaggi, assaporando il gusto di cibi antichi e costruendo giochi di lontana memoria.
Il laboratorio – scrive l’Accademia – intende educare, non solo alla storia di Castelbuono ma anche ad una nuova socialità fatta di Sapere, Curiosità e Fantasia.
E’ rivolto ai ragazzi tra i 6 e i 12 anni. Il numero minimo per l’avvio del laboratorio è di 10
unità. Il costo sarà di 35 euro per il laboratorio e 10 euro per l’iscrizione annuale
all’Accademia dei Curiosi (comprensiva della copertura assicurativa). Sono esenti dal
pagamento della quota associativa coloro i quali sono già in possesso della tessera socio junior.
Le attività inizieranno giorno 11 Giugno per una serie di 18 incontri tra Giugno ed Agosto
della durata di 2 ore circa nei giorni di martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
Le iscrizioni sono aperte tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19 presso l’Accademia dei Curiosi in
via Cavour n* 90 a Castelbuono a partire dal 25 Maggio.
Di seguito il programma degli incontri:
– Giugno
*11. Merenda di benvenuto e socializzazione del gruppo;
*13 Leggenda del passaggio di Sant’Antonio e laboratorio con realizzazione di campane;
*15 Visita del Mausoleo: racconti ventimigliani.
*20 Laboratorio vestiti e oggetti medievali.
*22 Storie sulla festa di San Giovanni
(cumpari; i favi; i quadari, la magia); Introduzione alla “Cimiddra d’Avviru”.
* Processione del Cuore di Gesù
Visita della chiesa del Calvario; Partecipazione alla processione da Cimiddra d’Addaviri.
Luglio
* 4 Il mito del vento tra racconti
locali ed epica.
* 6. costruzione flauti e girandole.
Lavoretti con le cannucce e merenda.
* 11. La festa di Sant’Anna
tra curiosità e costruzione dei coppi;
*13. Il Santo dell’acqua:
San Guglielmo.
* 18 Visita alla Venere Ciprea
e leggende su Venere e la fontana.
* 20 Lavoretti con acquerelli
e laboratorio di giochi tradizionali.
* 24. Visita della Chiesa del Collegio,
Edicola di Sant’Anna in
Corso Umberto e della
Chiesa dell’Itria; merenda con gelato.
* 28 Assaggi di cibi tradizionali.
Tra un boccone e l’altro
racconto delle storie ad essi legati.
– Agosto
* 1 Visita alla cappella della Santa Croce
e racconto della tradizione di Milli voti Gesù
* 3 Preparazione della mostra
* 8 Preparazione della mostra
* 10 Festa finale e mostra
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…