La montagna di Geraci Siculo è “sgavìtata”. Gli animali si sono insediati e lì rimarranno fino alla fine dell’estate a brucare il nuovo pascolo. Ancora una volta, come avviene da centinaia di anni, lo scorso 22 maggio i pastori geracesi hanno radunato le proprie mandrie, che fino ad ora erano rimaste alla “marina”, e le hanno condotte in montagna seguendo la strada che dal bevaio di SS. Trinità sale fino a “Piano Fiducia”. Un appuntamento consueto per i pastori geracesi e per l’intero paese, abituato al suono del campanaccio, ma non per i tanti che sono accorsi all’appuntamento che purtroppo anche quest’anno è stato caratterizzato dal freddo invernale. La curiosità ha comunque mantenuto tanta gente lungo le strade, sui muri e nei pressi del bevaio.
“Si sgavìta la montagna” è il titolo dato all’appuntamento che per l’intero pomeriggio e fino all’imbrunire ha visto avviarsi verso la montagna le mandrie. La gente dopo il loro passaggio si è radunata nel marcato, realizzato per l’occasione, dove bravi casari si sono adoperati per far gustare la buona tuma e la ricotta che ha riempito la “quadara” posta nella “furnaca”, il focolare creato per l’occasione. Non è mancata la grigliata di carne locale e del buon vino che ha fatto reggere ai conviviali l’abbassamento della temperatura con il calare della sera. Nell’attesa di assaggiare i buoni prodotti madoniti chiediamo ad alcuni pastori il significato del titolo della manifestazione che ormai è diventata un appuntamento turistico che ogni anno viene arricchito da numerose attività culturali e ricreative e iniziative volte a promuovere i prodotti locali e l’intero territorio. Ci viene spiegato che il termine dialettale “sgavitàri”, collegato al periodo che va dal 22 maggio al 20 novembre, viene adoperato per segnalare la conclusione del divieto di pascolo della montagna che di contro viene chiamato “gavitàri” e va dal 6 marzo al 22 maggio. L’alternarsi di questi periodi da luogo alla Transumanza. Anche quest’anno il programma della manifestazione promossa dal Comune di Geraci Siculo in collaborazione con la Pro Loco, il Consorzio F.Agr.Al e la casa editrice “Edizioni Arianna” ha riservato vari appuntamenti tra i quali un interessante convegno su “Biodiversità e territorio: allevamento bovino, prodotti zootecnici e sviluppo rurale”. Sport, visite guidate presso aziende zootecniche, escursioni naturalistiche ed altre iniziative hanno fatto da cornice a questa edizione che il sabato sera ha proposto anche lo spettacolo musicale: “Racconti di Viaggio” dei Vorianova. Nonostante il freddo, la nebbia e la pioggia anche quest’anno la montagna di Geraci Siculo è stata “sgavitata” le mandrie sono al pascolo.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…