DEDICATO A PIETRO SORRENTINO IL CAMPO SPORTIVO DI PETRALIA SOPRANA

Domenica, cerimonia di intitolazione dello stadio comunale del centro a Pietro Sorrentino. L’idea dell’A.S.D. Città di Petralia Soprana è stata sposata dalla giunta comunale guidata da Pietro Macaluso e diventerà realtà. Da domenica sull’entrata principale al campo sportivo campeggerà il nome Pietro Sorrentino in memoria del presidente che fece sognare i sopranesi. Il suo impegno per il calcio è durato quasi quindici anni e fino alla sua scomparsa nel 1982. Dal lontano 1968, con grande passione, è sempre stato alla guida dell’Unione Sportiva “Sopranese” partecipando a innumerevoli campionati e al mitico Torneo delle Madonie, considerato tra i più importanti della Sicilia. Indimenticabile l’edizione del 1974 che vide arrivare la “Sopranese” in finale. Ancora oggi tanti ricordano quella giornata ed anche il presidente Pietro Sorrentino che riuscì a portare nella “Sopranese” tanti giovani talenti che negli anni successivi hanno militato in importanti squadre siciliane. La gara si disputò sul neutro di Bagheria l’8 settembre. La “Sopranese” affrontò a testa alta il Collesano ma non c’è la fece. Vinse il Collesano 2-1, ma a Petralia Soprana fu ugualmente festa. “Ma la gara che è rimasta veramente indelebile – racconta Peppino Intrabartolo, mente storica sportiva – fu la semi finale, disputata a Collesano, che ha visto vincere la “Sopranese” per 4 a 3 contro l’Alia. Una gara spettacolare e piena di emozioni non adatta ai deboli di cuore.” Domenica il ricordo di quelle gare e di tante stagioni sportive ritornerà e resterà vivo così come la figura di Pietro Sorrentino, per tutti, “u dutturi”.
“L’intitolazione del campo sportivo a Pietro Sorrentino – afferma il sindaco Pietro Macaluso è il giusto riconoscimento ad una persona che negli anni si è distinta per generosità, spirito di servizio e amore per il calcio. Una bella persona”.
Il programma prevede l’inizio della cerimonia presso il Palazzo Pottino alle 16:30 e successivamente presso il campo sportivo la scopertura dell’insegna con il nome di Pietro Sorrentino alla quale seguirà un incontro di calcio tra le vecchie glorie del Torneo delle Madonie ex Beretti Siracusa 1924.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago