Sabato 20 maggio 2017 alle 16 il secondo appuntamento della rassegna Incontri d’autore al Castello promossa dalla sede di Campofelice di Roccella di SiciliAntica con il patrocinio del comune. Dopo l’appuntamento con Dacia Maraini, il Castello di Roccella ospiterà per l’occasione Francesca Rosati Freeman.
L’antropologa e scrittrice presenterà il libro “Benvenuti nel paese delle donne” (XL edizioni, 2016) ed il dvd del documentario “Nu Guo – Nel nome della Madre”, che ha realizzato nel 2013 insieme al giornalista-reporter Pio d’Emilia.
Un’opportunità per conoscere una popolazione, quella dei Moso, che vive ai piedi dell’Hymalaya (ai confini del Tibet), e che è riuscita a mantenere una società matriarcale e matrilineare, con un modo di concepire i rapporti uomo-donna che da millenni ha garantito stabilità, convivenza armoniosa, assenza di violenza e che la Freeman ha lungamente studiato e osservato.
Un modo di concepire la Società completamente diverso dagli schemi occidentali e tradizionali. Presso i Moso il significato di famiglia, amore, maternità, paternità, consanguineità assume da sempre altre declinazioni, lontanissime dai nostri usi. Una società senza matrimoni, ma nel pieno rispetto dell’individuo.
La studiosa ha indagato sul campo per anni l’antichissima sopravvivenza del matriarcato che questa minoranza etnica è riuscita a salvaguardare.
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…
Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…