Prende vita l’idea del Teatro stabile diffuso della Sicilia: a Enna il primo incontro della rete dei teatri

Dodici delle realtà teatrali siciliane, pubbliche e private, si sono incontrate
intorno a un tavolo per discutere un’azione sinergica di promozione della
cultura e dei territori. All’incontro organizzato da Mario Incudine e ospitato dal Comune di Enna hanno partecipato i rappresentanti dei teatri di
Comiso, Caltanissetta, Paceco, Marsala, Petralia Sottana, Avola,
Vittoria, Modica, Ragusa, Caltagirone e Milazzo

Enna (15 maggio) – Fare rete per combattere la crisi, mantenendo la propria identità. Prende corpo l’idea di Mario Incudine, direttore artistico del Teatro Garibaldi di Enna, di mettere in rete i “piccoli” teatri siciliani, quelli considerati “minori” o “periferici” perché dislocati nelle città più piccole, ma che sono realtà importanti per numeri e programmazioni. Quello dei “Teatri in rete” è un progetto ambizioso che mira a creare una sorta di Teatro stabile diffuso della Sicilia: una rete di teatri che condividono esperienze, sviluppano produzioni teatrali, ammortizzano le spese, accedono a finanziamenti, promuovono il territorio.
Stamattina (lunedì 15 maggio) nella Sala Cerere del Comune di Enna si sono riuniti intorno ad un tavolo i rappresentanti di 12 teatri siciliani, a rappresentare quasi tutte le province. Accanto a Incu-dine, oltre al Sindaco di Enna Maurizio Di Pietro, e a Sergio Maffeo, dirigente dell’Ufficio Grandi Eventi del Comune, c’era Moni Ovadia, direttore artistico del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta e del Teatro Sollima di Marsala, nonché il primo, insieme a Sebastiano lo Monaco del Teatro Pirandello di Agrigento (purtroppo oggi assente per motivi di lavoro) ad ac-cogliere l’idea di mettere in rete i teatri minori dell’Isola, sicuri dell’idea che l’unione faccia la forza, e che solo unendosi in un’unica voce comune i piccoli teatri siciliani possono riuscire a valicare i confini provinciali prima, e isolani poi.
A fare gli onori di casa il sindaco di Enna, Maurizio Di Pietro: «Quello dei teatri in rete è un per-corso fatto di progettualità e condivisione, è un piacere vedervi a Enna così numerosi. La nostra amministrazione è consapevole che il rilancio del territorio debba passare dalla cultura, anche per affrontare la crisi che non è solo dei nostri territori, ma mondiale. Il rilancio della cultura può essere un volano per l’economia locale ed è per questo motivo che l’Amministrazione che rappresento si è mossa su più campi e che l’investimento sul teatro è stato vincente, le ultime stagioni teatrali sono state le migliori che abbia mai avuto la città».
Alla prima riunione dei Teatri in rete hanno presenziato i rappresentanti di realtà già solide e col-laudate ma anche nuove realtà teatrali: Vicky e Costanza Diquattro del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, Carlo Cartier per il Teatro Garibaldi di Modica, Giampaolo Romania per il Teatro Naselli di Comiso, Tatiana Alescio per il Teatro Garibaldi di Avola, Giuseppe Pollicina e Ivan Bertolami per il Teatro Trifiletti di Milazzo, Andrea Burrafato per il Teatro Vittoria Colonna di Vittoria, Katya Oddo del Teatro Roma di Paceco, Mario Li Puma e Leonardo Bruno per il Cine-teatro Grifeo di Petralia Sottana, Filippo Annaro per il Teatro Politeama di Caltagirone. A questi sono da aggiungere il Teatro Pirandello di Agrigento, il Teatro Tina Di Lorenzo di Noto e il Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia che non hanno potuto prendere parte all’incontro.

«Ciò che già da qualche anno sta venendo fuori – ha detto Mario Incudine- è la necessità di unirci. Qualcuno ci chiama “teatri minori” ma in realtà siamo solo piccoli, soprattutto per numeri di posti, piccole realtà private o comunali che resistono, con poche o tante risorse, mantenendo alto, di fatto, l’attenzione verso il teatro e tutto quello che rappresenta. Unendoci in rete, pur mantenendo ognuno la propria identità, possiamo mirare a una collaborazione tra teatri che non si deve intendere come la creazione di “stagioni fotocopia”, ma come circuitazioni di idee anzitutto. L’obiettivo è quello di portare le periferie al centro del dibattito culturale. Da soli siamo piccoli, è vero, ma tutti insieme, in rete, diventiamo massa critica. Inoltre, facendo rete, potremmo attingere a finanziamenti, accedere a comuni luoghi, produrre, scambiarci residenze artistiche, oltre che abbat-tere i costi di programmazione. Il momento è favorevole, anche perché in un tempo di crisi genera-lizzata lo stato di salute dei nostri teatri è buono».
Nel corso dell’incontro – conviviale e affatto formale – i vari rappresentanti si sono confrontati sulle esperienze maturate, mettendo a fuoco le differenze e peculiarità di ogni realtà, a partire dalla ca-pienza dei teatri (da 120 a 500 posti circa), e sono già state buttate sul tavolo alcune idee. Tra tutte quella delle sorelle Vicky e Costanza Diquattro che hanno lanciato l’idea di una “cartellone iti-nerante” condiviso dai teatri della rete, che faccia circuitare gli spettatori anziché gli spettacoli, un cartellone in cui ogni spettacolo sarà un unicum che si potrà vedere solo nella città in cui è ospitato. Un’idea innovativa, un cartellone nei cartelloni, che da una parte è stimolo per il pubblico, invogliato a spostarsi, e dall’altro è volano per la fruizione culturale e turistica dei territori.
«Il teatro è nutrimento interiore– ha detto Moni Ovadia – la dimensione ridotta di una sala non è un limite se c’è l’energia e la forza delle idee. Negli spazi piccoli possono nascere spettacoli “intimi” di una forza enorme, piccoli capolavori teatrali che solo questo genere di luoghi può generare. Ne è un esempio “Il racconto del Vajont” di Marco Paolini che debuttò in un piccolo teatro e solo dopo, grazie alla sua forza, raggiunse il grande pubblico».
La prima riunione dei Teatri in rete, nata con il solo scopo di una prima conoscenza tra le varie realtà, si è conclusa all’insegna dell’entusiasmo, e sono già tutti a lavoro. Nel corso del prossimo incontro, tra meno di due mesi, si dovrà decidere che forma giuridica assumere e, parallelamente, si inizierà a lavorare allo sviluppo delle idee e alla prossima programmazione.

redazione

Recent Posts

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

14 ore ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

17 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

19 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

21 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

2 giorni ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

2 giorni ago