Deteneva un ingente quantitativo di files pedopornografici ed utilizzava un falso profilo social per adescare giovani internauti. Arrestato dalla Polizia di Stato

Un palermitano disoccupato, P.A.C., è stato tratto in arresto perché deteneva sui propri dispositivi informatici una ingente quantità di files a contenuto pedopornografico.
Individuato a conclusione di una indagine condotta congiuntamente dai poliziotti del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Palermo e della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Termini Imerese, nei suoi confronti, una volta acquisiti i necessari elementi, è stato emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, che ha coordinato le indagini, un decreto di perquisizione informatica.
La perquisizione, eseguita utilizzando le sofisticate apparecchiature in dotazione alla Polizia Postale, ha consentito di rinvenire, nel rispetto delle procedure di informatica forense, un quantitativo ingente di immagini e video a contenuto pedopornografico, in misura tale da consentirne l’arresto in flagrante reato.
Durante gli accertamenti tecnici è inoltre emerso che l’adulto utilizzava falsi profili social, presentandosi come giovanissimo, per tentare l’adescamento online di altri giovanissimi internauti.
Nei confronti dell’arrestato la Procura della Repubblica di Palermo ha richiesto l’applicazione della custodia cautelare in carcere, misura adottata dal Giudice delle Indagini Preliminari in data odierna e subito eseguita dagli investigatori.
Come sempre, la Polizia Postale e delle Comunicazioni consiglia ai giovani e giovanissimi utenti dei “social” di usare sempre grande prudenza ed in particolare di:
– evitare di intrattenere contatti virtuali con persone che non sono conosciute anche nella vita reale;
– nel caso in cui si abbiano contatti virtuali con utenti che non sono personal-mente conosciuti, evitare di fornire informazioni sulla propria vita privata e, soprattutto, non scambiare mai foto o video nei quali si è riconoscibili;
– qualora sorga il sospetto che un proprio contatto non sia in realtà chi dice di essere, informare immediatamente un adulto che possa esprimere un più maturo parere e valutare, se del caso, di rivolgersi alla Polizia Postale e delle Comunicazioni.

redazione

Recent Posts

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

2 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

3 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

5 ore ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

15 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

16 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

18 ore ago