Oggi festa al Santuario del Signore di Bilici

Secondo alcuni racconti popolari fondativi del Santuario ed in particolare riguardanti la realizzazione del bel crocifisso ligneo lì conservato e venerato, un giovane pastore di nome Vanni Calabrisi (nome originale di Fra Innocenzo da Petralia, che si chiamava all’anagrafe Giovanni Giuseppe Calabrese) – secondo altre versioni si trattava di un contadino o di un bandito – prese un legno trasportato dal fiume e ne volle trarre un crocifisso, ma non riuscì a realizzarne assolutamente il volto. Addormentatosi, al risveglio trovò che il volto, bellissimo, era stato scolpito in maniera prodigiosa.

Nel XVII secolo i frati minori di Petralia Soprana donarono alla duchessa Maria Ferrandina Alvarez un crocifisso ligneo, realizzato da fra Innocenzo da Petralia, che venne trasportato a Castel Belici il 3 maggio 1638, data centrale per il Santuario, e venne conservato nella cappella baronale della masseria del Feudo. Poi, il 3 maggio 1645 la statua venne solennemente benedetta con l’approvazione del Vescovo.

La chiesetta dove è conservato il bel crocifisso, si trova nel territorio di Petralia Sottana, e fa quindi parte della Diocesi di Cefalù, anche se responsabile del santuario è il parroco di Marianopoli (diocesi di Caltanissetta). Questa chiesetta faceva parte di un più grande caseggiato, un misto tra castello (non più esistente) e masseria risalente tipologicamente tra il XVI e XVII secolo, che si trovata in una posizione strategica, all’incrocio di strade importantissime per l’epoca, che collegavano i centri vicini e centri importanti dell’isola con Palermo.

I festeggiamenti si celebrano ogni anno il 3 maggio con la santa messa celebrata dal vescovo di Caltanisetta e concelebrata da Don Santino Scileppi.

petraliavisit

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago