Oggi festa al Santuario del Signore di Bilici

Secondo alcuni racconti popolari fondativi del Santuario ed in particolare riguardanti la realizzazione del bel crocifisso ligneo lì conservato e venerato, un giovane pastore di nome Vanni Calabrisi (nome originale di Fra Innocenzo da Petralia, che si chiamava all’anagrafe Giovanni Giuseppe Calabrese) – secondo altre versioni si trattava di un contadino o di un bandito – prese un legno trasportato dal fiume e ne volle trarre un crocifisso, ma non riuscì a realizzarne assolutamente il volto. Addormentatosi, al risveglio trovò che il volto, bellissimo, era stato scolpito in maniera prodigiosa.

Nel XVII secolo i frati minori di Petralia Soprana donarono alla duchessa Maria Ferrandina Alvarez un crocifisso ligneo, realizzato da fra Innocenzo da Petralia, che venne trasportato a Castel Belici il 3 maggio 1638, data centrale per il Santuario, e venne conservato nella cappella baronale della masseria del Feudo. Poi, il 3 maggio 1645 la statua venne solennemente benedetta con l’approvazione del Vescovo.

La chiesetta dove è conservato il bel crocifisso, si trova nel territorio di Petralia Sottana, e fa quindi parte della Diocesi di Cefalù, anche se responsabile del santuario è il parroco di Marianopoli (diocesi di Caltanissetta). Questa chiesetta faceva parte di un più grande caseggiato, un misto tra castello (non più esistente) e masseria risalente tipologicamente tra il XVI e XVII secolo, che si trovata in una posizione strategica, all’incrocio di strade importantissime per l’epoca, che collegavano i centri vicini e centri importanti dell’isola con Palermo.

I festeggiamenti si celebrano ogni anno il 3 maggio con la santa messa celebrata dal vescovo di Caltanisetta e concelebrata da Don Santino Scileppi.

petraliavisit

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago