Da sabato 22 aprile fino a domenica 30 aprile oltre 400 persone hanno visitato il sito di Terravecchia e dei Mannari. Dalle scuole ai boy scout, dai ciclisti del nord ai visitatori del food festival madonie, a gruppi di famiglie semplici. Lo annuncia il sindaco di Caltavuturo Domenico Giannopolo (foto).
Questi dati – dice Giannopolo – ci confermano la valenza di questa parte del patrimonio archeologico, ambientale e storico e artistico di Caltavuturo. Una funzione importante di supporto l’hanno svolta il personale dell’ufficio turistico Quiparco, i ragazzi del servizio civile Gocce di memoria e La storia siamo noi, l’associazione Athena del Museo civico, la Cooperativa sociale Insieme per l’ambiente e in ultimo Abiturism.
Il modello organizzativo – conclude il sindaco – attorno al quale si è lavorato negli anni comincia a dare prova di se. Occorrerà insistere.
Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…
Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…
Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…
Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…
Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…