40 opere del Fondo Paolo Cicero al Civico di Castelbuono

Il Museo Civico di Castelbuono ha presentato al pubblico negli scorsi giorni le opere del Fondo Paolo Cicero esponendole per la prima volta all’interno del nuovo percorso espositivo della Pinacoteca d’Arte Moderna e Contemporanea, intitolato “Schiuma di mare e attorno. Nuovo percorso: 1905-2017”. Si tratta di oltre 40 opere su tavola, su tela e disegni che grazie ad un accordo con l’Amministrazione e la Biblioteca comunale, sono state movimentate dagli spazi della Biblioteca, nell’ex Convento di Santa Venera (Badia), al Castello dei Ventimiglia, dove sono state inventariate secondo i moderni criteri di catalogazione, fotografate, ripulite, laddove necessario, e incorniciate. Dell’intero Fondo Paolo Cicero non sono stati acquisiti dal Museo Civico abiti, cartoline, documenti e libri, che invece resteranno presso la sede della Biblioteca Comunale. Il patrimonio documentale, infatti, su indicazione del Prof. Angelo Ciolino, che ha dato un importante contributo al recupero del fondo, sarà valorizzato all’interno della Biblioteca Comunale, luogo elettivo di custodia della memoria scritta, dove potrà essere adeguatamente studiato.
Lo spostamento del Fondo è stato necessario per garantire un’adeguata conservazione del patrimonio artistico e ai fini della sua valorizzazione. D’accordo con l’amministrazione comunale, è dunque intenzione del Museo Civico continuare a dare il meritato rilievo storico-critico alle opere del Fondo Paolo Cicero con la pubblicazione di uno studio all’interno di un catalogo a breve edito dal Museo Civico. L’obiettivo è quello di offrire, non solo al pubblico, ma anche a studiosi ed esperti d’arte dell’Università e Accademie di Belle Arti, la possibilità di studiare e contestualizzare criticamente la figura e il lavoro del pittore castelbuonese, attivo nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento. Paolo Cicero (1885-1931), si è infatti distinto come ritrattista capace d’introspezione psicologica e come abile paesaggista, dipingendo i luoghi cari, tra la costa mediterranea e il paesaggio delle Madonie, proprio quella “scuma di mari e atturnu” cantata dal poeta castelbuonese Giuseppe Mazzola Barreca e che ha ispirato il nuovo percorso della Pinacoteca di Arte Moderna e Contemporanea, i cui temi sono legati ad una riflessione sulla storia locale e l’identità mediterranea.

 

redazione

Recent Posts

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

2 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

5 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

7 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

9 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

10 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

11 ore ago