Al via il Madonie Food Festival

 

Madonie Food Festival: Sul Monte Mufara (Piano Battaglia) nel 2018 sarà inaugurato il telescopio più alto d’Italia
Madonie Food Festival: Abiturism; Parco Astronomico GAL Hassin di Isnello, occasione unica per il rilancio turistico dell’intero comprensorio madonita
Intervenuto all’apertura del Madonie Food Festival l’assessore regionale all’agricoltutura Antonello Cracolici

Sarà inaugurato, tra marzo e giugno 2018, il telescopio Wide-field Mufara Telescope (WMT), dotato di uno specchio primario di 1 metro a grande campo posto sulla sommità del monte Mufara (Piano Battaglia) a 1865 metri, non distante dal già attivo Parco Astronomico delle Madonie GAL Hassin di Isnello. Lo strumento permetterà principalmente di monitorare in modo specifico e continuativo la volta celeste con l’obiettivo di individuare e seguire asteroidi pericolosi la cui traiettoria interseca l’orbita terrestre e la spazzatura spaziale, ossia i vari satelliti in avaria che potrebbero, a loro volta, costituire un pericolo per la nostra Terra.
La Stazione Osservativa con il telescopio WMT sarà il primo sito astronomico dell’Italia meridionale che guarda all’intero Mediterraneo. Anche il GAL Hassin ha partecipato all’apertura della prima edizione del ‘Madonie Food Festival’ con la presentazione dell’astrofisica Sabrina Masiero che ha parlato di pianeti extrasolari nella sua conferenza “Verso altre Terre – Luci e ombre da mondi lontani”. Presenti all’inaugurazione della prima edizione del Madonie Food Festival, organizzato da Abiturism Srl, i sindaci dei Comuni di Caltavuturo, Isnello, Polizzi Generosa, Castellana Sicula, Scillato, Sclafani Bagni che hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione. E’ intervenuto all’inaugurazione della manifestazione l’assessore regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici. Il Gal Hassin inaugurato l’11 settembre scorso, è una struttura divisa in due sezioni: la sezione didattico-divulgativa e quella astronomica, ossia il vero e proprio sito osservativo. Il polo didattico-divulgativo è già attivo e consiste di un planetario di 10 metri di diametro; un laboratorio solare dove osservare in diretta il Sole e un museo che sta per essere ultimato e che raccoglierà meteoriti di varia provenienza; vari exhibit, tra cui un modello di pianeta-stella per capire come i ricercatori scoprono i pianeti attorno ad altre stelle e un maxi schermo dove si racconterà l’effetto dell’impatto di un meteorite di grandi dimensioni sulla nostra Terra. Nel Parco Astronomico vi è pure una terrazza osservativa con 12 telescopi aperta al sabato sera al pubblico e alle scuole.
La seconda sezione è appunto il sito osservativo astronomico su Monte Mufara dove sta per sorgere il telescopio WMT. “Lo strumento – racconta Sabrina Masiero – sarà fruibile in remoto, ossia da una sala di controllo che avrà sede a Mongerrati, poco lontano dal Parco Astronomico”. “Il cielo delle Madonie – sottolinea Giuseppe Spinosa di Abiturism srl – va considerato una risorsa, un bene ambientale, al pari delle altre ricchezze naturalistiche. Il Parco Astronomico di Isnello pertanto è un’occasione unica per il rilancio in termini di cultura e di sviluppo turistico dell’intero comprensorio .

Redazione

Recent Posts

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

20 minuti ago

La Via dei Frati, da Caltanissetta a Cefalu’

La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…

2 ore ago

Giornata Mondiale del Libro. Gaetano Basile al Teatro Cicero di Cefalù

Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…

3 ore ago

Earth Day. A Cefalù 2 eventi del Club Alpino per festeggiare 20 anni della sezione

Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…

3 ore ago

Al TEATRO CICERO di CEFALÙ CONCERTO “MATER NATURA”

Giovedì 24 aprile  con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…

4 ore ago

Ritrovati due giovani palermitani smarriti nei boschi di Piana degli Albanesi

 Un intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di San Cipirello ha portato al ritrovamento di…

5 ore ago