Perchè Pippo Guercio sindaco di Cefalù

L’esperienza politica, il suo temperamento, il sapere stare fra la gente, il carattere mite e dolce, la pazienza che mette nell’ascoltare e la disponibilità a farsi prossimo verso chi è nel bisogno fanno di Pippo Guercio la persona ideale per riportare la pace sociale a Cefalù. La città è ferma, isolata e i giovani vanno via. La comunità non decolla a causa delle tante divisioni che a tutti i livelli impediscono il realizzarsi di quei progetti di rilancio che, per avere benefici nel territorio, chiedono unità a commercianti, cittadini, imprenditori, associazioni, comunità educative. Da alcuni anni a Cefalù i cittadini sono stati messi uno contro l’altro, le famiglie divise, le amicizie spaccate. Per Cefalù è necessaria la pace sociale e civile per far risollevare la città. E’ necessario che i cittadini tornino a vivere l’amicizia e il rispetto reciproco. Perchè ciò accada c’è bisogno di un Sindaco che sappia stare fra la gente e torni a far vivere il clima di amicizia fra i suoi cittadini. Pippo Guercio diventa oggi la persona giusta per raggiungere questo importante obiettivo sociale.

Professionista e persona che vive accanto alla gente, ne sente i loro bisogni, ne ascolta desideri, ne condivide passioni ma anche sofferenze fisiche, sociali e culturali. Per questo Pippo ha fatto del suo servizio politico un’occasione per rispondere a tutti coloro cui nessuno pensa ma anche alle persone che di solito vengono dimenticate dalla politica. E’ proprio questo stare a fianco della gente che nel corso dell’ultima sua sindacatura lo ha portato a non varare alcune scelte a favore di quanti miravano solo ai propri interessi. Per questo da sindaco si è esposto alle critiche di quanti non sono riusciti a raggiungere i loro personali interessi. «La politica al servizio della gente» è sempre stato il suo motto.

Del suo impegno per la gente e la collettività parlano alcuni fatti. Fra il 2007 e il 2012, anni della sua ultima sindacatura, ha portato il Piano regolatore generale in consiglio comunale anche se ad oggi non è stato approvato; ha firmato ed avanzato la richiesta per l’iscrizione della Cattedrale nel patrimonio Unesco; si è adoperato per avere il finanziamento Cipe per potenziare il depuratore di Presidiana i cui lavori ad oggi non sono stati ultimati; si è adoperato e ha avuto il finanziamento per la costruzione della caserma dei vigili del fuoco e della pista di Elisoccorso; ha fatto finanziare la messa in sicurezza del pontile a T nel porto di Presidiana; ha fatto finanziare la rete fognaria di contrada Pisciotto; ha portato a Cefalù il festival del gelato che per cinque anni ha fatto arrivare turisti in città; ha inaugurato il Teatro Comunale; ha ripreso la gara cittadina di Kart dopo anni di sospensione; si è adoperato in maniera attiva, prima da consigliere provinciale e poi da Sindaco, per l’apertura del palazzetto dello sport di Ogliastrillo; dopo 26 anni di assenza ha riportato il Giro d’Italia a Cefalù; nel 2008 ha portato il Vespa World Days a Cefalù; ha ripreso la Cefalù – Gibilmanna dopo anni di sospensione.

Per le elezioni comunali del prossimo 11 giugno si ricandida a sindaco per mettere a servizio della comunità cefaludese la sua esperienza politica fatta di attenzione verso i più deboli, di servizio verso coloro nessuno pensa e di scelte per il bene comune. Alla base della sua nuova candidatura ha posto un profondo cambiamento personale. Il motto del suo programma è “Cambiamo Cefalù” e lo vuole portare avanti in nome di un progetto che intende far condividere ai cittadini per farli partecipare attivamente al cambiamento in nome della trasparenza amministrativa.

La coalizione che sostiene Pippo Guercio sindaco

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago