Termini Imerese: Terapia del dolore, scelta la città di Termini Imerese per la quinta tappa “NienteMale Roadshow”

L’evento creato per sensibilizzare i cittadini sul diritto ad accedere alla terapia del dolore. Termini Imerese ospiterà la quinta tappa di “NienteMale Roadshow”, percorso itinerante di eventi di sensibilizzazione rivolti all’opinione pubblica sul diritto del cittadino ad accedere alla terapia del dolore. “NienteMale Roadshow” si articola in una serie di incontri. L’iniziativa è realizzata col grant educazionale di Angelini e patrocinata dal Ministero della Salute. Le prime quattro tappe dell’iniziativa si sono svolte ad Ancona, Crotone, Brindisi ed Asti, ed hanno registrato un’importante partecipazione di pubblico e vasto eco sulla stampa, a concreta testimonianza di un rilevante bisogno informativo su un problema di salute trasversale e disabilitante come il dolore cronico. Il prossimo incontro si terrà venerdì 5 maggio alle ore 18.30, presso l’Ex Chiesa Maria SS della Misericordia di Termini Imerese. Il format scelto, il dibattito in teatro, intende favorire il dialogo tra esponenti del mondo scientifico, sociale e istituzionale. “La città di Termini Imerese -ha affermato Girolamo Di Fazio, Commissario Straordinario di Termini Imerese- è lieta di ospitare il NienteMale Roadshow sulla terapia del dolore, finalizzato a far conoscere ai cittadini quali sono i propri diritti a non soffrire, attraverso la Legge 38 del 2010. Eventi informativi del genere -continua Di Fazio- sostengono non solo chi è colpito dalla malattia ma anche i loro famigliari. Non è indispensabile convivere con il dolore, anzi è importante sapere che si può gestire e controllare”. La normativa di Legge 38 del 2010, oltre a definire il dolore come una vera e propria patologia, che interessa 12 milioni di persone, circa il 20% della popolazione italiana, pone le basi e individua gli strumenti e le figure professionali di riferimento per la terapia del dolore. “Il tema della terapia del dolore è molto attuale -sottolinea Carmelo Militello, Responsabile del reparto Terapia del Dolore presso la U.O. di Anestesia e Rianimazione presso l’Ospedale San Cimino di Termini Imerese- e di particolare importanza per i cittadini; infatti, ogni anno sono oltre 5000 le visite e nel 2016 si è registrato un aumento del 10% ed il trend, sembra essere destinato a crescere. I pazienti provengono da tutta la provincia di Palermo. L’obiettivo è quello di implementare i servizi di assistenza che abbiano al centro i bisogni del malato e le loro famiglie. “All’evento parteciperanno: Davide Faraone, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute; Baldassare Gucciardi, Assessore alla Salute della Regione Sicilia; Girolamo Di Fazio, Commissario Straordinario di Termini Imerese; Maria Carmela Sorci, Vice Presidente di Federfarma Palermo; Salvatore Amato, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Palermo; Carmelo Militello, Responsabile della Terapia del Dolore presso la U.O. di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale San Cimino di Termini Imerese; Umberto Pozzecco, Responsabile Area Dolore e Cure Palliative della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, Sezione Sicilia (SIMG); Clementina Fatta, Consigliere dell’Ordine dei Farmacisti di Palermo; Francesco Salamone, Responsabile della Scuola di Medicina Generale di Palermo e Segretario Organizzativo Provinciale della SIMG; Paolo Crepet, Sociologo e Psichiatra e Guido Fanelli, Professore ordinario di Anestesia e Terapia del Dolore dell’Università degli Studi di Parma. Nel corso dell’incontro, moderato da Rosanna Lambertucci, verranno distribuiti questionari sull’autopercezione del dolore cronico e sulla conoscenza della Legge 38/2010. L’indagine, facoltativa, costituirà una fonte preziosa di dati da condividere con il Ministero della Salute alla conclusione del percorso di eventi, previsto a Roma il prossimo ottobre 2017.

Francesca Giunta

Francesca Giunta

Recent Posts

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

54 minuti ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

3 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

4 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

6 ore ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

16 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

17 ore ago