Primi incendi sulle Madonie, a quando la prevenzione dei Forestali ?

Inizia a soffiare il primo caldo con forti vento di scirocco, e il territorio siciliano rimane spiazzato da questo evento che come sempre lo si nota solo quando bussa dietro la porta. Inevitabili quindi i primi incendi come quello di Pollina San Mauro e Gratteri di ieri, paesi sulle Madonie dove giustamente come in tutti i posti della bella Sicilia rischiano di essere colpiti per l’ennesimo anno , aspettando una burocratica finanziaria che deve essere avallata e diretta sulla giusta via, per poter ottemperare ai relativi danni. Giustamente se si deve aspettare il 15 Giugno per aprire la campagna antincendio ed avere all’opera i Forestali di competenza, si deve arginare il problema con i viali parafuoco, ma dove sono gli operai ?
Gli operai attendono l’esito e l’agonia di questi giorni, dove tra dubbi,incertezze,sperpero di denaro e piccoli passi si cerca a parole di accontentare una marea di precari e famiglie siciliane da cui dipende il loro futuro lavorativo. Agire ora ed avviare i lavoratori nei cantieri rimane sempre l’unico scopo per tutelare i boschi e le zone di montagna colpite già da piccoli incendi che si alimentano con i venti di scirocco come è successo anche a Casteldaccia e Piana degli Albanesi, dove sono intervenuti i Vigili del Fuoco per fronteggiare e limitare le alte fiamme, ma dove è stato anche inevitabile l’intervento dei Canadair. Sperando che il Governo regionale non si tuteli e avalli sempre l’intervento aereo al minimo incendio, la mano operativa del Forestale sulla prevenzione con i viali parafuoco rimane l’unico tassello per tamponare il problema e tergiversare su date e sblocco dell’iter burocratico di avviamento al lavoro, che deve essere immediato, guardando ciò che è successo i negli anni passati.
Per l’ennesimo anno i lavoratori chiedono l’immediato avvio di tutti i Forestali visti i modi e l’imprevedibilità di madre natura che, non può certamente aspettare la Finanziaria. Mettere in sicurezza il patrimonio boschivo siciliano in tempi e modi giusti, rimane sempre l’unico obiettivo reale di una programmazione seria e concreta per tutelare ciò che la natura ci offre e a cui tutti siamo tenuti a rispettare.

Antonio David

redazione

Recent Posts

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

26 minuti ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

3 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

5 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

7 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

9 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

11 ore ago