Primi incendi sulle Madonie, a quando la prevenzione dei Forestali ?

Inizia a soffiare il primo caldo con forti vento di scirocco, e il territorio siciliano rimane spiazzato da questo evento che come sempre lo si nota solo quando bussa dietro la porta. Inevitabili quindi i primi incendi come quello di Pollina San Mauro e Gratteri di ieri, paesi sulle Madonie dove giustamente come in tutti i posti della bella Sicilia rischiano di essere colpiti per l’ennesimo anno , aspettando una burocratica finanziaria che deve essere avallata e diretta sulla giusta via, per poter ottemperare ai relativi danni. Giustamente se si deve aspettare il 15 Giugno per aprire la campagna antincendio ed avere all’opera i Forestali di competenza, si deve arginare il problema con i viali parafuoco, ma dove sono gli operai ?
Gli operai attendono l’esito e l’agonia di questi giorni, dove tra dubbi,incertezze,sperpero di denaro e piccoli passi si cerca a parole di accontentare una marea di precari e famiglie siciliane da cui dipende il loro futuro lavorativo. Agire ora ed avviare i lavoratori nei cantieri rimane sempre l’unico scopo per tutelare i boschi e le zone di montagna colpite già da piccoli incendi che si alimentano con i venti di scirocco come è successo anche a Casteldaccia e Piana degli Albanesi, dove sono intervenuti i Vigili del Fuoco per fronteggiare e limitare le alte fiamme, ma dove è stato anche inevitabile l’intervento dei Canadair. Sperando che il Governo regionale non si tuteli e avalli sempre l’intervento aereo al minimo incendio, la mano operativa del Forestale sulla prevenzione con i viali parafuoco rimane l’unico tassello per tamponare il problema e tergiversare su date e sblocco dell’iter burocratico di avviamento al lavoro, che deve essere immediato, guardando ciò che è successo i negli anni passati.
Per l’ennesimo anno i lavoratori chiedono l’immediato avvio di tutti i Forestali visti i modi e l’imprevedibilità di madre natura che, non può certamente aspettare la Finanziaria. Mettere in sicurezza il patrimonio boschivo siciliano in tempi e modi giusti, rimane sempre l’unico obiettivo reale di una programmazione seria e concreta per tutelare ciò che la natura ci offre e a cui tutti siamo tenuti a rispettare.

Antonio David

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

12 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago