Inizia a soffiare il primo caldo con forti vento di scirocco, e il territorio siciliano rimane spiazzato da questo evento che come sempre lo si nota solo quando bussa dietro la porta. Inevitabili quindi i primi incendi come quello di Pollina San Mauro e Gratteri di ieri, paesi sulle Madonie dove giustamente come in tutti i posti della bella Sicilia rischiano di essere colpiti per l’ennesimo anno , aspettando una burocratica finanziaria che deve essere avallata e diretta sulla giusta via, per poter ottemperare ai relativi danni. Giustamente se si deve aspettare il 15 Giugno per aprire la campagna antincendio ed avere all’opera i Forestali di competenza, si deve arginare il problema con i viali parafuoco, ma dove sono gli operai ?
Gli operai attendono l’esito e l’agonia di questi giorni, dove tra dubbi,incertezze,sperpero di denaro e piccoli passi si cerca a parole di accontentare una marea di precari e famiglie siciliane da cui dipende il loro futuro lavorativo. Agire ora ed avviare i lavoratori nei cantieri rimane sempre l’unico scopo per tutelare i boschi e le zone di montagna colpite già da piccoli incendi che si alimentano con i venti di scirocco come è successo anche a Casteldaccia e Piana degli Albanesi, dove sono intervenuti i Vigili del Fuoco per fronteggiare e limitare le alte fiamme, ma dove è stato anche inevitabile l’intervento dei Canadair. Sperando che il Governo regionale non si tuteli e avalli sempre l’intervento aereo al minimo incendio, la mano operativa del Forestale sulla prevenzione con i viali parafuoco rimane l’unico tassello per tamponare il problema e tergiversare su date e sblocco dell’iter burocratico di avviamento al lavoro, che deve essere immediato, guardando ciò che è successo i negli anni passati.
Per l’ennesimo anno i lavoratori chiedono l’immediato avvio di tutti i Forestali visti i modi e l’imprevedibilità di madre natura che, non può certamente aspettare la Finanziaria. Mettere in sicurezza il patrimonio boschivo siciliano in tempi e modi giusti, rimane sempre l’unico obiettivo reale di una programmazione seria e concreta per tutelare ciò che la natura ci offre e a cui tutti siamo tenuti a rispettare.
Antonio David
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…