LA POLIZIA SVENTA UN EPISODIO DI TRUFFA DI “FINTI PREZIOSI” AI DANNI DI UN “COMPRO ORO”.

La Polizia di Stato ha sventato una truffa ai danni di un ‘Compro Oro’ cittadino ed ha denunciato in stato di libertà per tentata truffa e falsità materiale, M.M.S., 27enne, nativo di S.Agata di Militello e B.A., 20enne messinese per il solo reato di tentata truffa.
Decisiva, per l’identificazione e la conseguente denuncia dei due giovani, è stata una truffa perpetrata, dagli stessi e con identiche modalità, pochi giorni prima ad un altro “compro oro” cittadino, appartenente però allo stesso proprietario.
Nello specifico, ieri mattina, gli agenti della Polizia di Stato in servizio presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, intervenivano presso un esercizio commerciale “Compro Oro” di viale Regione Siciliana, dove era stata segnalata la presenza di un uomo che aveva tentato una truffa.
I poliziotti, giunti sul posto, contattavano il dipendente del negozio che, indicando il truffatore, raccontava come questi avesse cercato di vendergli alcuni gioielli in metallo (due paia di orecchini ed un bracciale, con tanto di punzonature) spacciandoli per oro bianco.
Il dipendente riferiva agli agenti che dopo aver preso in consegna i falsi gioielli, aveva chiesto il nome al giovane e questi si era presentato come B.A., nome utilizzato anche per la truffa nell’altro ‘Compro Oro’.
Insospettitosi, contattava il collega dell’altro negozio che, proprio in quel momento, si trovava presso il Commissariato di P.S. “Libertà” per sporgere denuncia; a quel punto, gli agenti del Commissariato di P.S. facevano intervenire la Volante della Polizia.
I poliziotti, durante l’intervento, hanno individuato un complice, identificato per M.M.S. 27enne, che era fuori ad aspettare che si concludesse la vendita. Addosso all’uomo venivano rinvenute due carte d’identità con la medesima foto ma con generalità diverse, oltre ad una tessera sanitaria.
Accertamenti più approfonditi effettuati con dei reagenti sui “preziosi”, hanno permesso di appurare come i predetti gioielli non fossero nè in oro nè in ergento, ma semplicemente in acciaio; pertanto le sigle “750” che indica la percentuale di oro presente nell’oggetto e “462AR” che indica la fabbrica di provenienza, erano stati impressi al solo scopo di trarre in inganno un possibile acquirente.
I finti gioielli e i documenti rinvenuti sono stati posti sotto sequestro.

redazione

Recent Posts

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

2 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

5 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

7 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

11 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

12 ore ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

13 ore ago