Donne di zagara di Santa Franco viene presentato sabato 22 aprile, ore 18, a Caltavuturo nella sala della Biblioteca Comunale.
Intervengono: Santa Franco, autrice; Nieta Gennuso, Assessore alla cultura; Maria Giuseppina Sottile, Presidente del Consiglio comunale. Previsto intervento al pianoforte dell’editrice Arianna Attinasi.
In una Sicilia ricca di tensioni le donne dell’estrema provincia messinese-palermitana, dei Nebrodi e delle Madonie, raccontate in questo libro non si trovano nei manuali di sociologia.
L’autrice ha sentito il bisogno e il dovere, di rammentarne la vita, dando loro quell’identità che sintetizza la condizione femminile universale.
Donne di zagara, in un quadro non stereotipato di contrasti e stati d’animo complessi e, proprio per questa connotazione, cariche di fascino e di interesse.
Santa Franco, nata a Tusa, ha studiato e vive a Cefalù. Insegna Italiano ai bambini dell’Istituto Comprensivo Nicola Botta. Si è sempre occupata di problematiche sociali e politiche ed è stata organizzatrice di molteplici incontri e seminari.
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…