Donne di zagara di Santa Franco viene presentato sabato 22 aprile, ore 18, a Caltavuturo nella sala della Biblioteca Comunale.
Intervengono: Santa Franco, autrice; Nieta Gennuso, Assessore alla cultura; Maria Giuseppina Sottile, Presidente del Consiglio comunale. Previsto intervento al pianoforte dell’editrice Arianna Attinasi.
In una Sicilia ricca di tensioni le donne dell’estrema provincia messinese-palermitana, dei Nebrodi e delle Madonie, raccontate in questo libro non si trovano nei manuali di sociologia.
L’autrice ha sentito il bisogno e il dovere, di rammentarne la vita, dando loro quell’identità che sintetizza la condizione femminile universale.
Donne di zagara, in un quadro non stereotipato di contrasti e stati d’animo complessi e, proprio per questa connotazione, cariche di fascino e di interesse.
Santa Franco, nata a Tusa, ha studiato e vive a Cefalù. Insegna Italiano ai bambini dell’Istituto Comprensivo Nicola Botta. Si è sempre occupata di problematiche sociali e politiche ed è stata organizzatrice di molteplici incontri e seminari.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…