Castelbuono – Progetti riabilitativi in soggetti con disabilità intellettiva

Ampia partecipazione a Castelbuono al seminario sui progetti riabilitativi individuali, in soggetti con disabilità intellettiva. Lo scrive con soddisfazione l’Assessore ai Servizi Sociali
Giuseppina Giambelluca.
Il progetto di servizio civile “Vite solidali” – dice l’assessore – che vede impegnati otto volontari in favore dei cittadini diversamente abili, ha permesso all’Amministrazione di Castelbuono di avviare un sistema di servizi nei riguardi dei cittadini che presentano difficoltà nella propria autonomia personale e sociale e permettere loro di sentirsi parteci di contesti relazionali, promuovendo e favorendo l’integrazione nel tessuto sociale.
Questo – spiega l’assessore Giambelluca – è stato possibile grazie al protocollo d’intesa “Castel- Buono Divers-Abile” firmato tra il Comune di Castelbuono e diversi soggetti del privato sociale: Sportello Amico, Cooperativa Castelbontà, Associazione Neuroninatto, Associazione Raggio di Sole, ASD Polisportiva Kairos, Comunità Alloggio Sant’Anna ,ASD Polisportiva Castelbuono e Cooperativa Armonia; il protocollo prevede risposte ai bisogni di socializzazione, di disbrigo pratiche, ludico ricreativi, sportivi e di sollievo per le famiglie. L’esigenza del seminario è nata durante la firma del protocollo d’intesa, tutti gli enti firmatari hanno mostrato interesse ad approfondire il tema della presa in carico dei soggetti affetti da disabilità.
Nel mio saluto di accoglienza – dice l’assessore – ho sottolineato che Castelbuono rappresenta un polo importante per la disabilità sia per la presenza di tre strutture che a diverso titolo si occupano della cura e della riabilitazione, sia per lo spirito di accoglienza ed altruismo della popolazione e degli enti sportivi, culturali, di volontariato e delle parrocchie, che offrono risposte concrete ai bisogni ed ai desideri dei disabili.
L’assessore in qualità di moderatore del convegno ha introdotto i relatori che hanno trattato temi inerenti il disagio psichico, i progetti riabilitativi individualizzati, le metodologie e le strategie d’intervento, trattamenti sanitari e l’amministrazione di sostegno.
I partecipanti all’evento – conclude la nota – hanno seguito con attenzione gli interventi dei relatori, che ringrazio per essersi messi a disposizione a titolo gratuito in favore della comunità. Un plauso al dr. Vincenzo Schillaci, alla dr.ssa Gaetana Gervasi, alla dr.ssa Rossella Martorana, alla dr.ssa Laura Prestianni, al dr. Alessandro Mazzola ed alla dr.ssa Adriana Cicero, per il grande contributo formativo.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

1 ora ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

2 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

3 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago