Castelbuono – Progetti riabilitativi in soggetti con disabilità intellettiva

Ampia partecipazione a Castelbuono al seminario sui progetti riabilitativi individuali, in soggetti con disabilità intellettiva. Lo scrive con soddisfazione l’Assessore ai Servizi Sociali
Giuseppina Giambelluca.
Il progetto di servizio civile “Vite solidali” – dice l’assessore – che vede impegnati otto volontari in favore dei cittadini diversamente abili, ha permesso all’Amministrazione di Castelbuono di avviare un sistema di servizi nei riguardi dei cittadini che presentano difficoltà nella propria autonomia personale e sociale e permettere loro di sentirsi parteci di contesti relazionali, promuovendo e favorendo l’integrazione nel tessuto sociale.
Questo – spiega l’assessore Giambelluca – è stato possibile grazie al protocollo d’intesa “Castel- Buono Divers-Abile” firmato tra il Comune di Castelbuono e diversi soggetti del privato sociale: Sportello Amico, Cooperativa Castelbontà, Associazione Neuroninatto, Associazione Raggio di Sole, ASD Polisportiva Kairos, Comunità Alloggio Sant’Anna ,ASD Polisportiva Castelbuono e Cooperativa Armonia; il protocollo prevede risposte ai bisogni di socializzazione, di disbrigo pratiche, ludico ricreativi, sportivi e di sollievo per le famiglie. L’esigenza del seminario è nata durante la firma del protocollo d’intesa, tutti gli enti firmatari hanno mostrato interesse ad approfondire il tema della presa in carico dei soggetti affetti da disabilità.
Nel mio saluto di accoglienza – dice l’assessore – ho sottolineato che Castelbuono rappresenta un polo importante per la disabilità sia per la presenza di tre strutture che a diverso titolo si occupano della cura e della riabilitazione, sia per lo spirito di accoglienza ed altruismo della popolazione e degli enti sportivi, culturali, di volontariato e delle parrocchie, che offrono risposte concrete ai bisogni ed ai desideri dei disabili.
L’assessore in qualità di moderatore del convegno ha introdotto i relatori che hanno trattato temi inerenti il disagio psichico, i progetti riabilitativi individualizzati, le metodologie e le strategie d’intervento, trattamenti sanitari e l’amministrazione di sostegno.
I partecipanti all’evento – conclude la nota – hanno seguito con attenzione gli interventi dei relatori, che ringrazio per essersi messi a disposizione a titolo gratuito in favore della comunità. Un plauso al dr. Vincenzo Schillaci, alla dr.ssa Gaetana Gervasi, alla dr.ssa Rossella Martorana, alla dr.ssa Laura Prestianni, al dr. Alessandro Mazzola ed alla dr.ssa Adriana Cicero, per il grande contributo formativo.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

5 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago