La Deposizione di Isnello: un dipinto del Seicento siciliano?

“La Deposizione di Isnello: un dipinto del Seicento siciliano?” è il titolo dell’evento che si terrà nei giorni 26 e 27 aprile per presentare i risultati delle indagini scientifiche eseguite su un’opera pittorica conservata nella cappella Coccia della Chieda di San Nicolò di Bari di Isnello (Palermo). Le giornate di studi, patrocinate dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), daranno modo di rinnovare il dibattito sull’attribuzione del dipinto seicentesco riaperto anche grazie ai nuovi elementi restituiti dalla campagna di indagini diagnostiche di tipo non invasivo eseguite direttamente in situ tramite strumentazione portatile. In particolare, lo studio tecnico-scientifico, condotto tramite riflettografia in infrarosso, radiografia X, fluorescenza UV e analisi di fluorescenza a raggi X, ha fornito numerose informazioni sui materiali pittorici originali e sulla tecnica esecutiva, come anche sull’attuale stato di conservazione del dipinto che ne rende difficile la lettura iconografica. Il confronto tra le molteplici competenze, necessarie per comprendere un’opera d’arte e ricostruirne il processo creativo e le vicende storiche del contesto in cui è stata realizzata, permetterà di intraprendere nuove riflessioni circa le origini, la provenienza e la committenza di questa particolare Deposizione dipinta su tela che, ad oggi, non ha ancora trovato conferme di attribuzione ad un Artista o ad una bottega. Le due giornate prevedono il primo incontro del 26 aprile per la presentazione del progetto di studi, del dipinto a cura del Sindaco di Isnello Dott. Giuseppe Mogavero. Il contesto di esposizione e l’iconografia della Cappella Coccia saranno illustrati dal teologo Salvatore Grisanti. I lavori della seconda giornata, introdotti e moderati dal Prof. Massimiliano Pecoraro Marafon, integreranno aspetti storico – artistici e tecnico – scientifici approfonditi attraverso gli interventi di Prof. Giovanni Mendola che curerà un’introduzione sulla pittura del primo Seicento in Sicilia; Prof. Rosario Termotto che presenterà gli aspetti storici e il ruolo di Giuseppe Coccia committente del dipinto e mecenate a Isnello nel primo Seicento; infine, il Prof. Ferruccio Petrucci (Università di Ferrara e AIAr) illustrerà l’importante contributo dell’Archeometria per lo studio delle opere pittoriche introducendo i risultati delle analisi scientifiche ottenuti sulla “Deposizione di Isnello” presentati nel dettaglio dal Dott. Salvatore Schiavone e dalla Dott.ssa Maria Francesca Alberghina (S.T.Art-Test; Network AIAr – Aziende). A conclusione degli interventi sarà aperto un dibattito a cui ciascuno dei convenuti è invitato a partecipare.

Rosario Scelsi

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

20 minuti ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

2 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

12 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

15 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

18 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

20 ore ago