La Deposizione di Isnello: un dipinto del Seicento siciliano?

“La Deposizione di Isnello: un dipinto del Seicento siciliano?” è il titolo dell’evento che si terrà nei giorni 26 e 27 aprile per presentare i risultati delle indagini scientifiche eseguite su un’opera pittorica conservata nella cappella Coccia della Chieda di San Nicolò di Bari di Isnello (Palermo). Le giornate di studi, patrocinate dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), daranno modo di rinnovare il dibattito sull’attribuzione del dipinto seicentesco riaperto anche grazie ai nuovi elementi restituiti dalla campagna di indagini diagnostiche di tipo non invasivo eseguite direttamente in situ tramite strumentazione portatile. In particolare, lo studio tecnico-scientifico, condotto tramite riflettografia in infrarosso, radiografia X, fluorescenza UV e analisi di fluorescenza a raggi X, ha fornito numerose informazioni sui materiali pittorici originali e sulla tecnica esecutiva, come anche sull’attuale stato di conservazione del dipinto che ne rende difficile la lettura iconografica. Il confronto tra le molteplici competenze, necessarie per comprendere un’opera d’arte e ricostruirne il processo creativo e le vicende storiche del contesto in cui è stata realizzata, permetterà di intraprendere nuove riflessioni circa le origini, la provenienza e la committenza di questa particolare Deposizione dipinta su tela che, ad oggi, non ha ancora trovato conferme di attribuzione ad un Artista o ad una bottega. Le due giornate prevedono il primo incontro del 26 aprile per la presentazione del progetto di studi, del dipinto a cura del Sindaco di Isnello Dott. Giuseppe Mogavero. Il contesto di esposizione e l’iconografia della Cappella Coccia saranno illustrati dal teologo Salvatore Grisanti. I lavori della seconda giornata, introdotti e moderati dal Prof. Massimiliano Pecoraro Marafon, integreranno aspetti storico – artistici e tecnico – scientifici approfonditi attraverso gli interventi di Prof. Giovanni Mendola che curerà un’introduzione sulla pittura del primo Seicento in Sicilia; Prof. Rosario Termotto che presenterà gli aspetti storici e il ruolo di Giuseppe Coccia committente del dipinto e mecenate a Isnello nel primo Seicento; infine, il Prof. Ferruccio Petrucci (Università di Ferrara e AIAr) illustrerà l’importante contributo dell’Archeometria per lo studio delle opere pittoriche introducendo i risultati delle analisi scientifiche ottenuti sulla “Deposizione di Isnello” presentati nel dettaglio dal Dott. Salvatore Schiavone e dalla Dott.ssa Maria Francesca Alberghina (S.T.Art-Test; Network AIAr – Aziende). A conclusione degli interventi sarà aperto un dibattito a cui ciascuno dei convenuti è invitato a partecipare.

Rosario Scelsi

Recent Posts

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

6 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

16 ore ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

19 ore ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

22 ore ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

24 ore ago

LIDL mi ha svoltato l’inverno | Addio riscaldamenti grazie a questo oggetto: con 3.99€ sto perennemente al caldo

LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…

1 giorno ago