«Bisogna valorizzare il patrimonio di ambiente e tradizioni che possiede Sant’Ambrogio per farne uno dei borghi più belli d’Italia». Lo afferma Pippo Guercio che continua a far conoscere alcuni progetti del suo programma politico per il rilancio della città di Cefalù.
Il primo passo è la costituzione di un «Consiglio del Borgo» che avrà il compito di programmare, realizzare e verificare lo sviluppo di Sant’Ambrogio. Vi faranno parte nove residenti e a presiederlo sarà un delegato del sindaco. Per far conoscere la comunità nascerà un cartello di eventi che avrà quale momento qualificante il «festival del Borgo». Nello stesso cartello saranno inseriti momenti per valorizzare le verdure spontanee che crescono nel territorio, iniziative per promuovere l’arte culinaria cefaludese e appuntamenti a favore dell’ambiente. Per richiamare i turisti, i residenti s’impegneranno a realizzare il «borgo albergo» e il «borgo fiorito». Saranno creati quattro itinerari turistici: a mare, nel bosco, a tavola, fra le tradizioni. Un’attenzione particolare sarà riservata al «Museo delle tradizioni popolari» mentre il Giro podistico sarà inserito nel cartellone annuale della città di Cefalù.
«Occorre puntare sullo sviluppo del Borgo – commenta Pippo Guercio –valorizzando le quattro realtà di accoglienza che caratterizzano Sant’Ambrogio: mare, bosco, tavola e tradizioni».
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…