Piazza Verdi, con il Teatro Massimo, è il simbolo cittadino per gli sportivi dell’Auto. Il punto di incontro tra gli attori degli eventi motoristici e i cittadini. Per i giorni durante i quali la 101esima Targa Florio ha il suo svolgimento, Piazza Verdi si colora, si anima e diventa Targa Florio Village. E’ lo “showroom” all’aperto, con gli stand di Automobile Club Italia, ACI Storico, ACI Palermo e quelli delle Case automobilistiche Abarth, Alfa Romeo con le esposizioni dei recentissimi modelli di auto; poi ancora lo stand di “Spillo”, l’azienda che promuove la vendita dell’orologio in versione “Targa Florio”, del quale è prevista l’edizione limitata; quindi lo stand espositivo di Ma-Fra. Al Targa Florio Village sono annunciate iniziative a favorire l’incontro con i campioni dell’Automobilismo e sarà esposto ed in vendita il merchandising ufficiale Targa Florio. In Piazza Verdi, giovedì 20 avverrà la Cerimonia di Partenza delle gare sotto, quindi sede di Tappa e domenica 23, sarà poi teatro della Cerimonia di Arrivo e delle Premiazioni.
Il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi, del Sistema Museale dell’Università di Palermo è il “propulsore” della “Cursa”. Da cinque anni il Museo affianca l’Automobile Club Palermo nelle varie attività ed in occasione della Targa Florio diventa, insieme alla Scuola Politecnica ed al Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale (UNIPA), il polo attorno il quale si sviluppa la gestione sportiva della Targa Florio Classica e Ferrari Tribute: dall’accoglienza dei piloti, alle Verifiche Sportive e Tecniche, la Direzione Gara. Gli obiettivi del Museo dei Motori sono la conservazione e la valorizzazione del proprio patrimonio, realizzati attraverso numerose attività di ricerca, restauro e divulgazione, nell’ambito delle iniziative culturali e sportive, #unipa2017, promosse dalla politica di sviluppo dell’Università degli Studi di Palermo.
Giuliano Canè, Giovanni Moceri, la “Cursa”, il Campionato Italiano Grandi Eventi Assieme a Lucia Galliani, il bolognese costituisce una delle coppie più affiatate e vincenti della Regolarità Storica e torna a correre a “Cursa”. L’equipaggio griffato Loro Piana Classic Car team lancia la sfida ai compagni di squadra Giovanni Moceri, vincitore nel 2016 della 100 Targa Florio Classica, e Valeria Dicembre ad affiancarlo alle note. Loro Piana Classic Car team schiera alla 101esima Targa Florio, per la prima prova del Campionato Italiano Grandi Eventi. Oltre a Canè e Galliani, in gara con la Lancia Aprilia del 1939 con la quale si sono allenati vincendo la recente Winter Race di inizio stagione, la Loro Piana Classic Car è in prima fila anche con Moceri e Dicembre a bordo della Fiat 508 C, datata 1939, oppure con i monzesi Antonio D’antinone e Amalia De Biase con la Alfa Romeo Giulia Gtc del 1965 e con i piemontesi Riccardo Cristina e Sabrina Baroli, protagonisti con la Bugatti T 40 costruita nel 1927 di prestazioni in crescendo nelle ultime apparizioni.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…