Si tratta di una significativa scelta manageriale finalizzata alla creazione di una società unica mista CAS–Anas, sottoforma di spa, per gestire la rete autostradale esistente ed implementarla della parte ancora non realizzata, assicurando i livelli delle migliori autostrade europee, con una gestione efficiente e agile, che consenta interventi veloci, una spesa programmata, e l’immediata conseguenzialità tra decisioni ed attuazione.
Una importante iniziativa di ingegneria politica ed economica senza alcun onere per la Regione e per il CAS. Lo dice Rosario Faraci, presidente Consorzio autostrade siciliane.
Una svolta – conclude Faraci – attesa da tempo dai Siciliani che hanno diritto di usufruire di un moderno ed efficiente sistema di trasporti autostradali che colleghi tutti i maggiori centri dell’Isola.
Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…
Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…
Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…
Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…
Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…