Si tratta di una significativa scelta manageriale finalizzata alla creazione di una società unica mista CAS–Anas, sottoforma di spa, per gestire la rete autostradale esistente ed implementarla della parte ancora non realizzata, assicurando i livelli delle migliori autostrade europee, con una gestione efficiente e agile, che consenta interventi veloci, una spesa programmata, e l’immediata conseguenzialità tra decisioni ed attuazione.
Una importante iniziativa di ingegneria politica ed economica senza alcun onere per la Regione e per il CAS. Lo dice Rosario Faraci, presidente Consorzio autostrade siciliane.
Una svolta – conclude Faraci – attesa da tempo dai Siciliani che hanno diritto di usufruire di un moderno ed efficiente sistema di trasporti autostradali che colleghi tutti i maggiori centri dell’Isola.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…