Decadenza dei Sindaci – Anci: Norma incostituzionale

L’AnciSicilia contesta gli effetti che potrebbero derivare dalla legge regionale n.6 dello scorso 29 marzo che comporta la decadenza di sindaci e giunta in caso di scioglimento del consiglio comunale per mancata approvazione del bilancio nei termini.
La norma ha dato di fatto un’interpretazione autentica del comma 2 bis dell’art. 5 della legge regionale 11 agosto 2016 n. 17, prevedendone un’efficacia retroattiva.
Su questo tema proprio stamattina, durante una riunione svoltasi a Villa Niscemi cui hanno preso parte numerosi sindaci provenienti da tutta la Sicilia, è stato deciso, nell’ipotesi di emanazione dei decreti di scioglimento, di presentare un ricorso collettivo ritenendo che ci si trovi di fronte ad una norma incostituzionale che penalizza gli organi democratici, espressione dei territori, anche nei casi in cui non abbiano alcuna responsabilità circa le ragioni della mancata approvazione dei bilanci.
I sindaci presenti, insieme con il presidente Orlando e il segretario generale Alvano, hanno sottolineato la necessità di opporsi ad una dissennata legislazione regionale, invitando il Presidente Crocetta e l’assessore Lantieri ad astenersi da qualsiasi atto di scioglimento, tenendo anche conto delle imminenti elezioni amministrative. Il tutto anche in considerazione della necessità di acquisire preventivamente il parere del Consiglio di Giustizia Amministrativa.
“Avevamo già esposto la nostra preoccupazione circa gli effetti derivanti dall’attuazione della norma – spiegano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale AnciSicilia – ritenendo che intervenire in corso di mandato dichiarando la decadenza di un sindaco, rappresenti, come già ha correttamente sottolineato il CGA, un ‘cambio delle regole del gioco in corso di partita’ con significativi effetti ‘sulle scelte dei cittadini elettori’.
“È opportuno ricordare – concludono Orlando e Alvano – che le serissime difficoltà che nelle singole amministrazioni si stanno riscontrando per l’approvazione dei bilanci, sono determinate in parte dalla mancata approvazione del Bilancio regionale e dall’assenza di dati sui trasferimenti regionali. In tal senso non è affatto un caso che molti comuni non abbiano ancora approvato il bilancio di previsione 2017. Per questi motivi riteniamo particolarmente pericoloso esporre le amministrazioni ad un ulteriore elemento di grave instabilità”.
Al termine dell’incontro è stato deciso di inviare una nota al Presidente della Regione, all’assessore Lantieri e al direttore del Dipartimento regionale alle Autonomie Locali.

 

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago