Università e lavoro, laboratorio di Disegno industriale

Per quattro mesi si alterneranno tra le aule del Dipartimento di Architettura e le sedi delle aziende ai quali sono stati assegnati. Gli allievi del laboratorio di Disegno industriale, giunto al suo quinto anno di attività, saranno chiamati a rendere subito concreti i loro progetti. Una formula ormai consolidata – un mix di teoria e pratica – che piace sia agli studenti, perché apre una “finestra” sul mondo del lavoro, sia alle imprese del territorio interessate a fare ricerca e sperimentazione.
Sono cinque i privati che hanno scommesso sull’edizione 2017 del laboratorio tenuto dal professore Dario Russo: Caruso Handmade, ebanisteria palermitana diventata negli anni mobilificio; Bibo-Diesse, azienda leader in Italia nella produzione di stoviglie monouso; Idea, ente di formazione professionale specializzato in corsi di stampa 3D; Desigea, start-up che si occupa di progettazione e disegno industriale; Palumbo Marmi di Trabia. Ciascuno di questi soggetti, in relazione ai loro settori di competenza, ha “ingaggiato” gli studenti-designer per sviluppare cinque idee progettuali: dalla reinterpretazione materiale e immateriale degli arredi di Ernesto Basile (con l’obiettivo di completare un catalogo iniziato due anni fa e destinato al mercato estero), alla sedia stampata in 3D personalizzabile a seconda di esigenze medico-posturali, fino al bagno del futuro che punta sull’innovazione trasformandosi in una mini-spa. Un gruppo di allievi del laboratorio si occuperà di elaborare un progetto di restyling dell’immagine coordinata dell’Ateneo.
“I ragazzi che partecipano al laboratorio – spiega il professore Russo – hanno scelto l’azienda con cui lavorare e adesso si ‘sporcheranno’ le mani. Dopo la fase ideativa, infatti, dovranno cimentarsi con una realtà d’impresa vera e propria. Coniugare la teoria con l’esperienza sul campo è un requisito fondamentale per prepararsi al mondo del lavoro. Finita l’Università, spesso, gli studenti non hanno cognizione di ciò che li aspetta: questo laboratorio vuole essere un ‘antipasto’ di quella che potrebbe essere la loro attività professionale”.
Le imprese hanno sottoscritto una convenzione con l’Università di Palermo che le obbliga a realizzare almeno uno dei progetti presentati dagli studenti. “Un modo – conclude Russo – per valorizzare il merito e creare anche occasioni di lavoro. Già in passato, grazie a questa formula, alcuni studenti hanno trovato un impiego”.

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

3 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

5 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

15 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

18 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

21 ore ago