“Water Power” è questo il tema dello scambio culturale che ha coinvolto due istituti scolastici, uno siciliano e l’altro greco, che si è concluso venerdì scorso a Gangi. Lo scambio ha avuto come tema l’acqua (risorse idriche, uso, consumo, costi, impianti di depurazione, acqua desalinizzata, uso ricreativo) e vi hanno partecipato, autofinanziandosi, 22 alunni dell’Istituto Comprensivo “Polizzano” di Gangi e 10 alunni della scuola greca “Genisea High School” Xanthi.
Un progetto denominato eTwinning che ha avuto come referente per l’Italia, Nicoletta Forestiere (docente di lingua inglese) e per la Grecia Olympia Lampaki (docente e dirigente scolastica).
Prima è toccato agli studenti gangitani, accompagnati dalla preside Maria Di Vuono e dalle professoresse: Nicoletta Forestiere, Mimma Nasello e Antonina Vazzano, visitare la Grecia, mentre nei giorni scorsi i 10 studenti greci hanno potuto ammirare le bellezze artistiche ed architettoniche di Gangi, Geraci Siculo, Petralia Sottana e Palermo. A patrocinare l’iniziativa anche il Comune di Gangi, il sindaco Giuseppe Ferrarello ha, anche, voluto incontrare la scolaresca.
“Il progetto ha coinvolto le famiglie che hanno ospitato i ragazzi – ha detto la professoressa Nicoletta Forestiere – un’esperienza unica sia per gli studenti sia per i docenti, un’opportunità di scambio linguistico-culturale, di confronto della vita scolastica ma soprattutto un significativo e indelebile momento di crescita umana”.
Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …
Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…
Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…