Continua il successo della web-radio della Consulta giovanile di Polizzi

Continuano le puntate della web-radio di “Radio Polizzi…Generosa come te” gestita dai ragazzi della Consulta Giovanile che settimanalmente si riuniscono per registrare le puntate tra musica, sketch, ironia, satira locale e tanta voglia di mettere in atto quella spensieratezza a cui i giovani devono ispirarsi. Alle varie ironie e battute, si sono aggiunte ultimamente delle rubriche dedicate alla cucina, alla musica popolare e ai problemi del paese.
Un chiaro esempio ne è la rubrica “Consultiamoci” che mette in contatto la radio ed i cittadini mediante Facebook per confrontarsi con la realtà dei fatti e per capire il pensiero della gente riguardo temi scottanti e non. Non a caso si è trattata la questione burocratica della normativa sulla sicurezza del comune con i relativi pass per entrare negli uffici comunali, la questione del rallentamento della rete internet nel circuito cittadino, il problema del decoro urbano e tanti altri fattori che saranno trattati successivamente.
Non sono mancati gli ospiti locali con gruppi popolari come “Amuri di ruviattu”, il gruppo di “Moffo Schimmenti e le libere corde”, le ricette di cucina di Lorenzo Sausa e Piergiorgio Lo Verde, il video-reporter Claudio Ceino. Nell’ultima puntata ospiti due famiglie, una Siriana e l’altra Nigeriana, accolte a Polizzi e arrivate nella comunità tramite l’Associazione Onlus “La Commenda Solart” presieduta da Angela Madonia, che ha aderito al progetto della Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle Chiese Evangeliche e della Tavola Valdese. La Consulta ha voluto incontrarli, parlare e giocare con loro, regalando delle ceste pasquali ai genitori e delle uova per i bambini, mettendoli a proprio agio e facendo sentire l’affetto e la generosità di un paese che porta tale nome.
I ragazzi si sono esibiti nel periodo natalizio al Salone Parrocchiale con uno spettacolo dedicato a Peppino Impastato e con l’obiettivo di raccontare la vita di un personaggio che ha dato la sua vita per la lotta alla mafia. Tanta voglia di fare bene e tante altre iniziative in cantiere per cercare di coinvolgere altri ragazzi nella speranza che escano dal guscio e si mettano a disposizione del sociale. Un eccezione all’interno di un contesto madonita dove non sempre i giovani cercano di mettersi in gioco e sfruttare le potenzialità che solo una radio offre.

Antonio David

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

23 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago