Si inaugura al Castello di Roccella “Palermo. Una capitale europea della Belle Epoque”, il ciclo di seminari organizzato da SiciliAntica Campofelice

Sarà inaugurato sabato 1 aprile alle 15 il ciclo di seminari “Palermo. Una capitale europea della Belle Epoque” organizzato da SiciliAntica Campofelice di Roccella. Per il terzo anno consecutivo la sede di Campofelice di Roccella propone un ciclo di seminari rivolto a quanti vogliono approfondite tematiche monografiche riguardanti i vari aspetti della cultura siciliana.
Dopo aver affrontato, negli anni passati, tematiche inerenti il territorio madonita e i luoghi del sito seriale “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”, inseriti nella lista del patrimonio dell’umanità UNESCO, quest’anno il tema è quello della Belle Èpoque.
Il ruolo fondamentale dell’architetto Ernesto Basile nella cultura palermitana di inizio Novecento, il suo capolavoro del Villino Florio, la committenza artistica dei Florio, la loro attività imprenditoriale come motore dell’economia siciliana e l’ideazione della prima gara automobilistica su strada (nel circuito attorno alle Madonie) saranno i temi affrontati nei cinque incontri previsti all’interno del Castello di Roccella e tenuti da alcuni dei massimi studiosi degli argomenti proposti : Ettore Sessa, Eliana Mauro, Gioacchino Barbera, Rosario Lentini e Salvatore Requirez.
“Un periodo storico, quello scelto dalla nostra associazione – ha dichiarato Giuseppe Fazio, coordinatore del corso – che fra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo fecero di Palermo una delle città più rinomate d’Europa, grazie anche alla fortunata congiuntura di architetti e artisti che soddisfavano le richieste dei nuovi mecenati arricchitisi grazie alle floride attività imprenditoriali incentrate sul commercio di prodotti di altissima qualità, esportati in tutto il mondo. Su tutte la famiglia Florio, che di fatti sarà protagonista di tutte le tematiche trattate nelle lezioni”.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

2 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

2 ore ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

3 ore ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

4 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

18 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

18 ore ago