Il Centro Istruzione Adulti di Termini al Museo dell’acciuga di Aspra

Il Centro Provinciale Istruzione Adulti CPIA PA 2 di Termini Imerese ha effettuato, in data 28/03/2015, una uscita didattica presso il museo dell’acciuga di Aspra.
Il museo dell’acciuga racconta la storia di questo piccolo pesce dalla leggenda ai giorni nostri ed è ideato e realizzato dai fratelli Girolamo e Michelangelo Balistreri, per difendere l’antica arte della pesca e della salagione delle acciughe.
La prima parte del museo racconta la vita delle antiche aziende siciliane per la lavorazione del pescato attraverso le antiche pietre litografiche e le scatole di latta storiche, gli strumenti per la pesca e per la conservazione del pesce, foto antiche che raccontano la vita dei vecchi pescatori, il Garum e l’uso di questo incredibile liquido nella cucina e nella medicina dell’antica Roma.
All’interno del museo, uno spazio è stato dedicato alla riproduzione di un magazzino degli anni 50adibito alla lavorazione del pescato e di un angolo dedicato al “Mastru r’ascia”, il falegname che riparava le barche, antiche fotografie, documenti e poesie dedicate al mare e alle acciughe.
La seconda parte del museo è dedicata alla “Sard’Art” l’arte nelle antiche sardare (barche utilizzate sino a gli anni ’60 per la pesca delle sarde e delle acciughe). Si possono ammirare pezzi di barche antiche impreziosite dagli artisti che hanno raccontato il mare con i loro colori: il mare e la Sicilia, il mare e la tradizione, il mare e la fede, il mare e la legalità. Il Mare al centro di tutto.
Grande partecipazione della nostra utenza, rappresentata in gran parte da minori stranieri non accompagnati, che hanno seguito e partecipato con grande interesse alla visita.
L’integrazione è un problema culturale che non si affronta solo con l’insegnamento della lingua italiana, ma l’inserimento nel contesto sociale passa necessariamente attraverso la conoscenza del nostro territorio.
L’ uscita didattica è stata organizzata dalla prof.ssa Marianna Piazza, accompagnata dai docenti del punto di erogazione di Termini Imerese. Si ringraziano per la collaborazione gli operatori dei centri di accoglienza ed i fratelli Balistreri per la calorosa accoglienza riservata ai nostri ragazzi.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

3 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

6 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

9 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

11 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

15 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

17 ore ago