Il Centro Istruzione Adulti di Termini al Museo dell’acciuga di Aspra

Il Centro Provinciale Istruzione Adulti CPIA PA 2 di Termini Imerese ha effettuato, in data 28/03/2015, una uscita didattica presso il museo dell’acciuga di Aspra.
Il museo dell’acciuga racconta la storia di questo piccolo pesce dalla leggenda ai giorni nostri ed è ideato e realizzato dai fratelli Girolamo e Michelangelo Balistreri, per difendere l’antica arte della pesca e della salagione delle acciughe.
La prima parte del museo racconta la vita delle antiche aziende siciliane per la lavorazione del pescato attraverso le antiche pietre litografiche e le scatole di latta storiche, gli strumenti per la pesca e per la conservazione del pesce, foto antiche che raccontano la vita dei vecchi pescatori, il Garum e l’uso di questo incredibile liquido nella cucina e nella medicina dell’antica Roma.
All’interno del museo, uno spazio è stato dedicato alla riproduzione di un magazzino degli anni 50adibito alla lavorazione del pescato e di un angolo dedicato al “Mastru r’ascia”, il falegname che riparava le barche, antiche fotografie, documenti e poesie dedicate al mare e alle acciughe.
La seconda parte del museo è dedicata alla “Sard’Art” l’arte nelle antiche sardare (barche utilizzate sino a gli anni ’60 per la pesca delle sarde e delle acciughe). Si possono ammirare pezzi di barche antiche impreziosite dagli artisti che hanno raccontato il mare con i loro colori: il mare e la Sicilia, il mare e la tradizione, il mare e la fede, il mare e la legalità. Il Mare al centro di tutto.
Grande partecipazione della nostra utenza, rappresentata in gran parte da minori stranieri non accompagnati, che hanno seguito e partecipato con grande interesse alla visita.
L’integrazione è un problema culturale che non si affronta solo con l’insegnamento della lingua italiana, ma l’inserimento nel contesto sociale passa necessariamente attraverso la conoscenza del nostro territorio.
L’ uscita didattica è stata organizzata dalla prof.ssa Marianna Piazza, accompagnata dai docenti del punto di erogazione di Termini Imerese. Si ringraziano per la collaborazione gli operatori dei centri di accoglienza ed i fratelli Balistreri per la calorosa accoglienza riservata ai nostri ragazzi.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

47 minuti ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago