Il 1 e 2 aprile andrà in scena la X edizione della Sagra delle Verdure tradizionali e antiche delle Madonie. Un momento socio-culturale-ricreativo nel quale si esprimono in pieno i valori dell’ambiente, della natura e della biodiversità, in uno scenario armonico e sostenibile. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco Isnello, partirà nella mattinata di sabato con un incontro con le scuole pubbliche a cura di Vincenzo Lusignolo. Poi alcune degustazioni per le scolaresche. Infine trekking pomeridiano in campagna, con la guida del prof. Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo. La giornata di domenica si aprirà con la mostra fotografica “10 anni di Sagra delle Verdure”. Poi una tavola rotonda su “Biodiversità e sviluppo locale: un’opportunità comune di salvaguardia, promozione e crescita economica”. Diversi e qualificati i relatori. Alle 12 presentazione di pasti tipici “Sapori passati e futuri” della gastronomia delle Madonie. A seguire una degustazione di verdure spontanee e le visite alle chiese del paese.
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…