Il 1 e 2 aprile andrà in scena la X edizione della Sagra delle Verdure tradizionali e antiche delle Madonie. Un momento socio-culturale-ricreativo nel quale si esprimono in pieno i valori dell’ambiente, della natura e della biodiversità, in uno scenario armonico e sostenibile. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco Isnello, partirà nella mattinata di sabato con un incontro con le scuole pubbliche a cura di Vincenzo Lusignolo. Poi alcune degustazioni per le scolaresche. Infine trekking pomeridiano in campagna, con la guida del prof. Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo. La giornata di domenica si aprirà con la mostra fotografica “10 anni di Sagra delle Verdure”. Poi una tavola rotonda su “Biodiversità e sviluppo locale: un’opportunità comune di salvaguardia, promozione e crescita economica”. Diversi e qualificati i relatori. Alle 12 presentazione di pasti tipici “Sapori passati e futuri” della gastronomia delle Madonie. A seguire una degustazione di verdure spontanee e le visite alle chiese del paese.
L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…
Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…