Francesco Ferreri, 40 anni, da oggi è il nuovo presidente di Coldiretti Sicilia.
E’ produttore vitivinicolo, comproprietario dell’azienda “Valle dell’Acate” nel ragusano ed è anche presidente dell’ Associazione Viticoltori Sicilia (Assovini) nonché membro del Consorzio di tutela del Cerasuolo di Vittoria DOCG.
Nel corso della sua carriera professionale, dopo gli studi in Scienze e Tecnologie Alimentari e numerose esperienze in aziende siciliane, ha ricoperto varie cariche istituzionali mirate alla tutela del patrimonio agricolo regionale.
Ferreri assume la carica dopo Salvina Russo che era stata chiamata a ricoprire il ruolo di presidente facente funzioni accompagnando l’organizzazione fino all’assemblea e alla quale è andato il ringraziamento di tutti i partecipanti.
L’etica della terra non è solo un concetto ma un principio per lavorare in agricoltura dove ogni comparto deve differenziarsi per legalità, qualità e salubrità ha detto Francesco Ferreri stabilendo così una gerarchia di azione dove spiccano gli obiettivi della crescita organizzativa nei tanti ambiti regionali.
C’è una nuova Sicilia, c’è un nuovo sistema agricolo lontano dai riflettori delle negatività – ha aggiunto – . Abbiamo una serie di primati, dalle colture biologiche alla qualità del grano alle innovazioni giovanili che dobbiamo potenziare anche nell’ambito delle occasioni offerte dal Piano di sviluppo rurale.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…