La delegazione A.M.I.R.A. Cefalù Madonie e la sezione Palermo Sicilia Occidentale hanno visitato la cantina vitivinicola Carlo Pellegrino di Marsala.
A Marsala e alle Cantina Pellegrino – dice la delegazione – si va sempre volentieri, sia per la storicità della azienda e per l’esemplare accoglienza. La visita si è concentrata su un’azienda-culto, cantina di riferimento per molti appassionati del vino e del Marsala.
E’ stata una visita – precisa il delegato Daino – concepita, come un viaggio nel mondo del vino e nella storia della famiglia, un luogo che racchiude le due anime dell’azienda, ovvero, la tradizione e l’innovazione, passando dalle cantine storiche nate nel 1880 alla moderna enoteca. Abbiamo degustato i nuovi vini ottenuti da uve delle tenute di famiglia, di grande eleganza e piacevolezza, che esprimono con coerenza i vitigni e il territorio Marsalese.
Dopo la degustazione tecnica, la delegazione ha continuato il percorso degustando dei cocktail innovativi a base di marsala, un nuovo modo interessante di utilizzare il marsala, non solo come vino da dessert o da meditazione, ma come ingrediente importante e territoriale per la realizzazione di drinks creativi.
Il marsala è stato il primo vino importante Italiano esportato in tutto il mondo.
Al termine del percorso l’ A.M.I.R.A ha consegnato i diplomi di merito per l’opera di valorizzazione dell’enologia e del turismo italiano a: Pietro Alagna Presidente della Carlo Pellegrino s.p.a., Benedetto Renda, A.D. , Paola Alagna e Caterina Tamburello che collaborano alla conduzione dell’azienda; Demetrio Rizzo area manager; Emilio Ridolfi direttore vendite Italia; Giuseppe Bianchini direttore marketing; Mauro Macaione agente di zona.
Nel ringraziare tutti i colleghi soci e lo staff dirigenziale della cantina, Daino ha sottolineato che è necessario compiere passi nella direzione di una crescita e della consapevolezza delle potenzialità del nostro territorio e valorizzando quelle che sono le nostre eccellenze, sia dei prodotti, che delle risorse umane.
Un ringraziamento particolare è andato a Mauro Macaione, importante anello di congiunzione tra l’associazione e l’azienda.
,
Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…