LEGGE REGIONALE SUL TURISMO, FEDERCONSUMATORI CHIEDE DIFESA DEI TURISTI

SI’ ALLA CARTA DEL TURISTA, NO ALLA POLIZIA TURISTICA

Il Governo regionale siciliano sta preparando una legge sul turismo che, qualora dovesse essere approvata senza modifiche, penalizzerà fortemente i consumatori al solo scopo di difendere gli interessi privati dei gestori d’albergo e delle strutture ricettive. È quanto ritiene Federconsumatori Sicilia a poche ore dall’audizione svolta in IV Commissione legislativa all’ARS, dove è in corso la discussione del testo presentato dal Governo Crocetta.
Il disegno di legge di iniziativa governativa n. 1285, denominato “Disciplina organica delle attività produttive del settore turismo”, sembra scritto direttamente dagli albergatori per arginare la diffusione di B&B e case vacanze e presenta diversi punti che cozzano contro le normative vigenti a livello nazionale ed europeo.
Le proposte presentate in Commissione da Federconsumatori riguardano prima di tutto il recepimento delle direttive comunitarie sulla tutela dei diritti del turista e l’emanazione della “Carta regionale dei diritti del turista”, di cui il testo governativo sembra essersi del tutto dimenticato.
“Abbiamo anche segnalato – spiega il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – la grave assenza nella proposta di disegno di legge governativo di un articolato a tutela dei diritti delle persone con disabilità e proposto l’introduzione del principio della valorizzazione delle imprese sociali per promuovere la mobilità delle persone diversamente abili”.
Una delle cose più preoccupanti del testo presentato dal governo regionale è la previsione (all’articolo 5) di un “Consiglio Regionale del Turismo”, composto da tre rappresentanti degli imprenditori turistici (che esprimono anche il vicepresidente) e di un solo rappresentante delle Associazioni dei Consumatori. Federconsumatori chiede che i rappresentanti dei turisti/consumatori siano tre e che il vicepresidente non sia espressione diretta degli imprenditori.
Altra previsione grave del testo governativo è l’azione obbligatoria di denuncia nei confronti delle attività turistiche abusive. Azione attribuita al Consiglio Regionale del Turismo ma su proposta delle associazioni datoriali. In pratica il Consiglio avrebbe le funzioni del Poliziotto Municipale privato degli imprenditori.
Federconsumatori critica anche il riconoscimento delle finalità di servizio pubblico alle strutture turistico ricettive esistenti alla data di pubblicazione della legge e l’inserimento, tra le strutture turistico ricettive (articolo 11 lettera g), delle unità abitative ammobiliate a uso turistico anche se gestite in forma non imprenditoriale.
“Appare evidente – commenta La Rosa – che si vuole assoggettare ad una rigorosa disciplina il sistema ricettivo, con prescrizioni ed obblighi solo formali e burocratici, cui dovrebbero attenersi, indistintamente, i titolari e gestori di grandi catene alberghiere ed il privato che intenda locare la propria abitazione. Ci rendiamo perfettamente conto che gli albergatori soffrono la concorrenza sleale delle strutture abusive – conclude La Rosa – ma questo non può portare alla creazione di un organo di polizia turistica governato dagli imprenditori tramite cavilli e burocrazia”.

redazione

Recent Posts

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

1 ora ago

Terremoto Rai, addio ad un altro programma amatissimo | “Telespettatori furiosi”: non lo vedremo mai più in onda

Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…

3 ore ago

“Ha fatto la storia del nostro Paese”: Ufficiale, il celebre brand italiano diventa cinese | Ormai non ci è rimasto più nulla

Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…

13 ore ago

Docce e vasche addio per sempre: la nuova tecnologia sta già spopolando | Sempre più persone si lavano così

Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…

16 ore ago

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

19 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

21 ore ago