Nella notte tra sabato 25 e Domenica 26 Marzo torna l’ora legale: sarà necessario spostare le lancette dell’orologio avanti di un’ora.
A seguito di questo cambiamento dormiremo tutti un’ora in meno, ma “acquisteremo” un’ora di luce in più, con un discreto risparmio sulla bolletta elettrica.
L’ora legale fu definitivamente adottata in Italia nel 1966 dopo essere stata introdotta come misura per il risparmio energetico durante la prima e seconda guerra mondiale, così da permettere un razionamento dell’energia elettrica nelle città martoriate dalla guerra.
A FAVORE O CONTRO – Secondo la scienza il cambio dall’ora solare a quella legale può influire sull’organismo delle persone, provocando numerosi svantaggi quali: disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione,stress psicologico.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…