Il fenomeno delle truffe on-line sta diventando un problema che interessa gli internauti di ogni età. Ad ogni collegamento, infatti, l’utente è sempre più esposto alle numerose insidie provenienti da quelle che sono ormai definite frodi e truffe informatiche.
Il più classico inganno consiste nel proporre un qualsiasi oggetto in vendita a prezzi vantaggiosi ed attendere che un qualche utente, allettato dall’offerta, invii il denaro al venditore che, una volta intascata la somma, si rende irreperibile.
La stazione Carabinieri di Ustica ha acquisito nuove tecniche investigative e, nell’ultimo caso, i militari sono riusciti ad identificare gli autori della truffa.
Un 40 enne del posto ha presentato denuncia perché, dopo aver acquistato una bicicletta elettrica, proposta in un sito on-line, ha pagato la somma di euro 400. Tuttavia, come sempre accade, gli interlocutori, ricevuto il pagamento, si sono resi irreperibili.
I militari, nel giro di poco tempo hanno individuato i due responsabili, della provincia di Reggio Calabria.
Per i due, entrambi già noti alle forze dell’ordine per episodi simili è scattata la denuncia a piede libero per il reato di truffa.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…