Il fenomeno delle truffe on-line sta diventando un problema che interessa gli internauti di ogni età. Ad ogni collegamento, infatti, l’utente è sempre più esposto alle numerose insidie provenienti da quelle che sono ormai definite frodi e truffe informatiche.
Il più classico inganno consiste nel proporre un qualsiasi oggetto in vendita a prezzi vantaggiosi ed attendere che un qualche utente, allettato dall’offerta, invii il denaro al venditore che, una volta intascata la somma, si rende irreperibile.
La stazione Carabinieri di Ustica ha acquisito nuove tecniche investigative e, nell’ultimo caso, i militari sono riusciti ad identificare gli autori della truffa.
Un 40 enne del posto ha presentato denuncia perché, dopo aver acquistato una bicicletta elettrica, proposta in un sito on-line, ha pagato la somma di euro 400. Tuttavia, come sempre accade, gli interlocutori, ricevuto il pagamento, si sono resi irreperibili.
I militari, nel giro di poco tempo hanno individuato i due responsabili, della provincia di Reggio Calabria.
Per i due, entrambi già noti alle forze dell’ordine per episodi simili è scattata la denuncia a piede libero per il reato di truffa.
Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…
Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…
Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…
Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…
Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…
Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…