SiciliAntica porta la Belle Epoque a Campofelice

Inizia il ciclo di seminari organizzato da SiciliAntica Campofelice di Roccella, giunto alla sua III edizione dedicato quest’anno al periodo della Belle Epoque.
L’appuntamento inaugurale di “Palermo. Una capitale europea della Belle Epoque” è per sabato 1 aprile alle 15 presso il Castello di Roccella.
Un programma articolato in otto appuntamenti accompagnerà i partecipanti in un viaggio dedicato alla scoperta di un periodo storico e culturale di grande importanza anche per il territorio siciliano che vede in Palermo la sua capitale. Ogni incontro sarà un’occasione per approfondire un aspetto di un periodo fiorente dal punto di vista culturale, economico e artistico rappresentata al meglio dalla famiglia dei Florio che hanno dato un impulso importante per lo sviluppo del territorio. Una famiglia, quella dei Florio, legata anche alla storia di Campofelice di Roccella che ospiterà i seminari.
Interverranno: Ettore Sessa, Docente di Storia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Palermo; Eliana Mauro, Architetto e Dirigente Storico dell’Architettura presso l’Assessorato Beni Culturali della Regione Siciliana; Giuseppe Fazio, Storico dell’Arte; Rosario Lentini, Storico dell’economia;
Salvatore Requirez, Storico.
“Siamo pronti per iniziare questo nuovo percorso che abbiamo voluto dedicare al periodo della Belle Epoque e alla sua importanza per lo sviluppo del nostro territorio – ha spiegato la presidente Domenica Barbera -. Durante gli otto appuntamenti gli esperti chiamati a relazionare approfondiranno ognuno un aspetto di un periodo ricco di risvolti in ogni ambito sociale”.
Le lezioni si terranno a Campofelice di Roccella presso il Castello di Roccella. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni ed iscrizioni si può contattare il numero +39 328 71 67 607, scrivere a campofelice@siciliantica.it o visitare il sito sicilianticacampofelice.wordpress.com.

Programma del Corso

Sabato 1 aprile 2017 | ore 15.00
Presentazione
Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica
Domenica Barbera, Presidente SiciliAntica Campofelice di Roccella
Giuseppe Fazio, Coordinatore del corso

Ernesto Basile e le variabili dell’Art Nouveau in Sicilia
Ettore Sessa, Docente di Storia dell’Architettura – Università degli Studi di Palermo

Sabato 8 aprile 2017 | ore 16.00
Il villino Florio nel parco dell’Olivuzza di Palermo: un laboratorio per una
nuova architettura
Eliana Mauro, Architetto, Dirigente Storico dell’Architettura – Assessorato Beni Culturali, Regione Siciliana

Sabato 22 aprile 2017 | ore 16.00
Pittori e scultori nella Sicilia della Belle Epoque
Giuseppe Fazio, Storico dell’Arte

Sabato 29 aprile 2017 | ore 16.00
I Florio. Una dinastia di borghesi e imprenditori dell’Ottocento
Rosario Lentini, Storico dell’economia

Sabato 27 maggio 2017 | ore 16.00
La Targa Florio
Salvatore Requirez, Storico

Lezioni itineranti
Domenica 7 maggio 2017
Palermo: Villino Florio, Villa Igiea, Tonnara Florio, Stabilimenti Balneari, Galleria Arte Moderna.

Domenica 21 maggio 2017
Palermo: Panificio Morello, Piazza Verdi, Piazza Castelnuovo, Via Libertà, Chiesa di S. Rosalia, Giardini Inglesi.

Domenica 4 giugno 2017
Messina: Visita della città della ricostruzione post terremoto del 1908, Museo Regionale.

*Il programma delle lezioni itineranti potrebbe subire variazioni
Per informazioni e iscrizioni:
email: campofelice@siciliantica.it

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago