A volte capita di vedere i marciapiedi o le strade imbrattate dalle deiezioni degli animali, dovuto al fatto che non sempre si trovano padroni degli amici a quattro zampe virtuosi, muniti di paletta e sacchetto, pronti a ripulire l’area pubblica dagli escrementi.
Tale atteggiamento può integrare un vero e proprio reato, quello di “imbrattamento”, sanzionato dalla legge, che punisce chiunque deturpa cose mobili e immobili altrui con una multa pecuniarie. Cosa ben più grave se, invece, il fatto è commesso su cose di interesse storico o artistico.
Per cercare di arginare tale fenomeno verranno intensificati i controlli da parte della Polizia Locale, per applicare quanto impartito anche dall’apposita Ordinanza Sindacale, e saranno elevate multe per chi verrà colto in flagranza.
Inoltre, verranno effettuate verifiche a tutela degli animali, come l’invito a esibire la documentazione relativa al possesso di microchip e l’iscrizione all’anagrafe canina.
IL SINDACO
Dr. Antonio TUMMINELLO
Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…
Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…
Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…
Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…
Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…
Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…