A volte capita di vedere i marciapiedi o le strade imbrattate dalle deiezioni degli animali, dovuto al fatto che non sempre si trovano padroni degli amici a quattro zampe virtuosi, muniti di paletta e sacchetto, pronti a ripulire l’area pubblica dagli escrementi.
Tale atteggiamento può integrare un vero e proprio reato, quello di “imbrattamento”, sanzionato dalla legge, che punisce chiunque deturpa cose mobili e immobili altrui con una multa pecuniarie. Cosa ben più grave se, invece, il fatto è commesso su cose di interesse storico o artistico.
Per cercare di arginare tale fenomeno verranno intensificati i controlli da parte della Polizia Locale, per applicare quanto impartito anche dall’apposita Ordinanza Sindacale, e saranno elevate multe per chi verrà colto in flagranza.
Inoltre, verranno effettuate verifiche a tutela degli animali, come l’invito a esibire la documentazione relativa al possesso di microchip e l’iscrizione all’anagrafe canina.
IL SINDACO
Dr. Antonio TUMMINELLO
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…