Castelbuono – Come si producono i libri ?

Continuano le iniziative di PUTIA art gallery che, dopo il grande successo riscontrato con la mostra “impossibile” di Bruno Munari – visitabile fino al 2 aprile – propone un workshop di due giorni, il week-end del 25 e 26 marzo, che prende spunto proprio dalle opere del maestro.
Il laboratorio sarà condotto dall’artista Stefania Arcieri, – in arte Les Oies – siciliana, emigrata in Francia, disegnatrice, illustratrice e serigrafa. Il suo lavoro trova forza nel concetto del “Do-it-yourself”, cioè dell’auto-produzione delle stampe e dei libri. Questo sarà infatti l’oggetto del workshop, che culminerà nella creazione di un proprio libro, progettato insieme, stampato e rilegato a mano.
Ispirandosi ai libri di Bruno Munari, presenti all’interno della mostra a lui dedicata in PUTIA, sarà realizzata un’edizione a tiratura limitata a partire da una carta traslucida.
La carta può raccontare delle storie senza che vi siano stampate sopra delle parole. Una carta blu o nera può suggerire una storia notturna; una carta bianca trasformarsi in un paesaggio innevato.
E cosa potrebbe raccontare un libro di carta trasparente?
Le suggestioni derivate dalle caratteristiche della carta saranno il punto di partenza per progettare la forma e il contenuto di un piccolo libro, in un percorso che, per mezzo di diverse tappe, condurrà alla realizzazione di un’opera collettiva.
Il workshop è aperto a tutti coloro che abbiamo curiosità di scoprire il mondo dell’auto-produzione. Non è richiesta alcuna competenza specifica, proprio perchè la diversificazione del pubblico garantirà una migliore riuscita del progetto, arricchendolo di contributi e punti di vista diversi.

Programma:
Sabato 25 marzo 2017, 10,30/13 – 14,30/18
– Presentazione di alcuni lavori selezionati dell’artista Stefania Arcieri;
– Presentazione del workshop e breve introduzione sul libro d’artista, sul suo legame col mondo della controcultura, le fanzines, le graphzines e la serigrafia;
– Studio dei libri di Bruno Munari e di altri eventualmente portati dagli stessi partecipanti;
–  Progettazione dell’edizione e disegno (ritaglio di silhouettes in cartone per sostituire l’impressione dei telai).
Domenica 26 marzo 2017, 10,30/13 – 14,30/18
– Disposizione dei ritagli di cartoncino sul prototipo
– Stampa in serigrafia del libro in tiratura limitata
– Rilegatura a mano
– Conclusione

Per poter sostenere l’iniziativa è necessaria una quota di partecipazione di 40 euro a persona.
Numero massimo di iscritti: 12 persone
Sconto del 20% per gli artisti/artigiani di PUTIA (iscrizione 30 euro)

redazione

Recent Posts

“Ha fatto la storia del nostro Paese”: Ufficiale, il celebre brand italiano diventa cinese | Ormai non ci è rimasto più nulla

Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…

6 minuti ago

Docce e vasche addio per sempre: la nuova tecnologia sta già spopolando | Sempre più persone si lavano così

Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…

3 ore ago

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

6 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

8 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

12 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

14 ore ago