Continua la bufera al Comune di Termini Imerese

Questa volta nel ciclone un dipendente comunale mago del computer che falsava l’orario di lavoro. Eseguita ordinanza di applicazione della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio nei confronti di un dipendente del comune di Termini Imerese. Si tratta di V. C., 57 anni, pregiudicato, residente a Termini Imerese. Lo scorso ieri, personale dell’Aliquota Polizia di Stato della Sezione di P.G. della Procura della Repubblica di Termini Imerese e della Stazione Carabinieri di Termini Imerese, hanno eseguito l’ordinanza interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio, emessa dal GIP del Tribunale di Palermo, dott. Fabrizio Anfuso, nei confronti di dell’impiegato. La misura è scattata a seguito della richiesta della Procura della Repubblica di Palermo, che avrebbe contestato all’indagato i reati di frode informatica, accesso abusivo a sistema informatico, falsa attestazione di servizio e truffa, aggravati dalla recidiva e dalla qualifica di operatore di sistema e incaricato di pubblico servizio. Le indagini di polizia giudiziaria, condotte dagli investigatori della Polizia di Stato della Sezione di P.G. della Procura di Termini Imerese e da personale della Stazione CC di Termini Imerese, avrebbero consentito di rilevare una particolare condotta illecita dalle modalità uniche ed eccezionali, che consentiva all’indagato di alterare i propri orari di servizio. L’impiegato, sfruttando le sue conoscenze informatiche, si introduceva nel sistema informatico del comune, modificando l’orario del terminale di rilevazione delle presenze, inserendo una timbratura “a piacimento”. Motivo: alterava l’inizio o la fine del turno lavorativo in qualunque momento della giornata e, quindi, di allontanarsi ingiustificatamente o di ritardare il suo arrivo in ufficio.
Dichiarazione del commissario straordinario: “Una condotta nuova e particolare, uno caso unico -ha dichiarato al telefono il Commissario Straordinario del Comune di Termini Imerese, Girolamo Di Fazio, insediatosi il 10 agosto del 2016 dopo le dimissioni del Sindaco Salvatore Burrafato- che vede l’impiegato gestire e manomettere a suo piacimento l’intero apparato informatico. Per lui è stato molto semplice perché all’interno del Comune di Termini Imerese é il responsabile del sistema informatico. Un applauso va alla Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Termini che ha scoperto il trucchetto del dipendente comunale. Vi anticipo -ha continuato il Commissario Di Fazio- che il Comune si costituirà parte civile. Dobbiamo controllare inoltre, se lo stesso dipendente che riusciva ad entrare nel sistema e modificare l’orario non abbiamo anche alterato il calcolo delle ore di straordinario”.
Francesca Giunta
Francesca Giunta

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

23 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago