Continua la bufera al Comune di Termini Imerese

Questa volta nel ciclone un dipendente comunale mago del computer che falsava l’orario di lavoro. Eseguita ordinanza di applicazione della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio nei confronti di un dipendente del comune di Termini Imerese. Si tratta di V. C., 57 anni, pregiudicato, residente a Termini Imerese. Lo scorso ieri, personale dell’Aliquota Polizia di Stato della Sezione di P.G. della Procura della Repubblica di Termini Imerese e della Stazione Carabinieri di Termini Imerese, hanno eseguito l’ordinanza interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio, emessa dal GIP del Tribunale di Palermo, dott. Fabrizio Anfuso, nei confronti di dell’impiegato. La misura è scattata a seguito della richiesta della Procura della Repubblica di Palermo, che avrebbe contestato all’indagato i reati di frode informatica, accesso abusivo a sistema informatico, falsa attestazione di servizio e truffa, aggravati dalla recidiva e dalla qualifica di operatore di sistema e incaricato di pubblico servizio. Le indagini di polizia giudiziaria, condotte dagli investigatori della Polizia di Stato della Sezione di P.G. della Procura di Termini Imerese e da personale della Stazione CC di Termini Imerese, avrebbero consentito di rilevare una particolare condotta illecita dalle modalità uniche ed eccezionali, che consentiva all’indagato di alterare i propri orari di servizio. L’impiegato, sfruttando le sue conoscenze informatiche, si introduceva nel sistema informatico del comune, modificando l’orario del terminale di rilevazione delle presenze, inserendo una timbratura “a piacimento”. Motivo: alterava l’inizio o la fine del turno lavorativo in qualunque momento della giornata e, quindi, di allontanarsi ingiustificatamente o di ritardare il suo arrivo in ufficio.
Dichiarazione del commissario straordinario: “Una condotta nuova e particolare, uno caso unico -ha dichiarato al telefono il Commissario Straordinario del Comune di Termini Imerese, Girolamo Di Fazio, insediatosi il 10 agosto del 2016 dopo le dimissioni del Sindaco Salvatore Burrafato- che vede l’impiegato gestire e manomettere a suo piacimento l’intero apparato informatico. Per lui è stato molto semplice perché all’interno del Comune di Termini Imerese é il responsabile del sistema informatico. Un applauso va alla Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Termini che ha scoperto il trucchetto del dipendente comunale. Vi anticipo -ha continuato il Commissario Di Fazio- che il Comune si costituirà parte civile. Dobbiamo controllare inoltre, se lo stesso dipendente che riusciva ad entrare nel sistema e modificare l’orario non abbiamo anche alterato il calcolo delle ore di straordinario”.
Francesca Giunta
Francesca Giunta

Recent Posts

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

1 ora ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

3 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

13 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

16 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

19 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

21 ore ago