Diversi paesi della provincia di Palermo sono pressoché isolati a causa di strade fatiscenti. Regione e ministero investano le risorse disponibili per gli interventi”

Viabilità: Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, “Diversi paesi della provincia di Palermo sono pressoché isolati a causa di strade fatiscenti. Regione e ministero investano le risorse disponibili per
gli interventi”

Palermo – L’entroterra della provincia di Palermo è quasi impossibile da raggiungere. Per andare a Campofelice di Fitalia, Marineo, Mezzojuso, Villafrati, Lercara Friddi, Vicari, Misilmeri e Bolognetta
si percorrono strade ridotte a vere e proprie trazzere. E, a meno di un nuovo stanziamento di risorse, lo scorrimento veloce Palermo – Agrigento rischia di rimanere un’incompiuta. La denuncia arriva da
Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil che ieri pomeriggio, insieme ai sindaci del comprensorio, si sono riuniti in un’assemblea svoltasi al centro polifunzionale di Campofelice di Fitalia. “Proprio questo paese
a seguito di una frana è collegato alla statale 121 da strade dissestate – hanno affermato Salvatore Puleo (Feneal Uil), Paolo D’Anca e Antonino Cirivello (Filca Cisl) e Francesco Piastra (Fillea Cgil) – e lo stesso copione si ripete per tutti gli altri centri del comprensorio. Eppure le risorse ci sono, basta soltanto che siano investite”. Secondo Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, utilizzando
i fondi previsti dal Patto di Palermo per la viabilità secondaria, si
potrebbero realizzare le opere necessarie in questo territorio, per un
importo di 11 milioni di euro. Per rendere funzionali questi
interventi, come hanno sottolineato i sindacati, occorre completare i
lavori sullo scorrimento veloce Palermo – Agrigento. Oggi l’unico
lotto attivato è quello della Bolognetta – Lercara, completato al 60
%. Per ultimare l’opera servono quasi 900 milioni di euro, di cui 500
milioni per il tratto da Lercara Friddi ad Agrigento e 386 per il
tratto da Palermo a Bolognetta. “Senza queste risorse – hanno detto
Puleo, D’Anca, Cirivello e Piastra -quest’infrastruttura resterà una
strada verso il nulla, l’ennesima incompiuta”. Da Feneal Uil, Filca
Cisl e Fillea Cgil, insieme ai sindaci del comprensorio, è partita la
richiesta di un incontro all’assessorato regionale alle
Infrastrutture, per fare il punto con l’Anas, col sindaco dell’area
metropolitana, Leoluca Orlando e con la Regione, sullo stato degli
interventi e sullo stanziamento delle somme necessarie. “Siamo di
fronte a un’emergenza – hanno commentato Puleo, D’Anca, Cirivello e
Piastra – le istituzioni hanno il dovere di agire con tempestività”.

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

31 minuti ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

3 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

5 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

7 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

17 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

20 ore ago