Si parla del ricco patrimonio botanico delle Madonie agli “Incontri” di Cefalù.
La rassegna culturale curata da Giovanni Cristina e Franco Nicastro ospiterà il 16 marzo alle ore 18 al cinema Di Francesca il prof. Pietro Mazzola, già ordinario di botanica all’Università di Palermo e tra il 2003 e il 2012 direttore del museo naturalistico “Minà Palumbo” di Castelbuono. Mazzola si occupa da tempo dell’Orto botanico di Palermo, conduce ricerche sulle orchidee mediterranee ed è impegnato nel recupero del frassino e della viticultura nelle Madonie.
Sono numerose le pubblicazioni scientifiche e divulgative di Mazzola che è anche componente della Società botanica italiana e di organismi di specializzazione.
Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…