Tavolo Distrettuale per la Salute Mentale del Distretto 33

Nei giorni scorsi presso l’Aula Consiliare del Comune di Castelbuono, si è tenuto un incontro per istituire un Tavolo Distrettuale per la Salute Mentale secondo il principio della partecipazione condivisa.
All’incontro hanno partecipato : gli operatori del DSM di Cefalù, l’ufficio dei servizi sociali del Comune di Castelbuono, cooperative, associazioni, comunità alloggio, scuole, parrocchie e volontari.
Gli enti citati, per mandato istituzionale, professionale e volontariato sono titolari di interventi, servizi e progetti a tutela dei soggetti portatori di disagio del nostro territorio. Proporre l’istituzione di tavoli tematici per la salute mentale ha suscitato molto interesse degli addetti ai lavori, è emersa la voglia e l’esigenza di incontrarsi per confrontarsi e conoscere proposte nuove e realizzabili.
Il Dottore Salerno e la dottoressa Biondo del Modulo Dipartimentale di Salute Mentale 7, hanno presentato una scheda di rilevazione inerente le risorse, i bisogni e le criticità da compilare dopo aver indicato le aeree tematiche di interesse.
Nello specifico le aeree tematiche sono le seguenti:
-Sostegno abitativo;
-Inclusione socio-lavorativa;
-Partecipazione ed associazionismo degli utenti e dei familiari;
-Doppia diagnosi, alcolismo, dipendenze, disturbi del comportamento alimentare
-Problematiche dei soggetti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria
-Salute mentale della popolazione migrante
-Problematiche dei soggetti con sindromi dello spettro autistico
-Attività di prevenzione, promozione della Salute Mentale, formazione degli operatori pubblici e del terzo settore.
La salute mentale di comunità parte proprio dalla co-progettazione del Piano d’Azione Locale, valorizzando tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati, creando sinergie e collaborazione al fine di istituire servizi finalizzati a migliorare la qualità di vita dei soggetti affetti da disabilità mentale.
I tavoli rappresentano l’occasione per far conoscere diversi soggetti appartenenti a mondi diversi come i servizi pubblici e le varie organizzazione del terzo settore, ma anche occasione per far incontrare, in un contesto unitario, operatori del DSM afferenti alle tre aree della salute mentale adulti, della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e delle dipendenze patologiche.
Il prossimo incontro aperto a tutti coloro i quali hanno interesse a partecipare ai tavoli tematici, si svolgerà il 22 marzo 2017 alle ore 12.00 presso la sede del CSM in via San Pasquale n.13 Cefalù.

L’Assessore ai Servizi Sociali
Dr.ssa Giuseppina Giambelluca





redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

22 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago