Tavoli tecnici per gli Sportelli comunali delle attività produttive

Al via i lavori dei due tavoli tecnici regionali SUAP e SUE: questa mattina, a Villa Niscemi, l’AnciSicilia ha messo formalmente in moto, alla presenza di oltre un centinaio fra amministratori e responsabili degli sportelli unici dell’Isola, due importanti strumenti operativi a supporto delle attività di gestione degli enti locali.
L’Associazione dei comuni siciliani ritiene, infatti che “gli Sportelli Unici per le Attività Produttive e per l’Edilizia rappresentino per i comuni un importante traguardo che va comunque potenziato, tenuto conto delle rinnovate esigenze degli enti locali”.
“Le condizioni di crescente difficoltà nella gestione delle attività amministrative degli Enti locali, – hanno spiegato Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AnciSicilia – con particolare riferimento alla complessità della legislazione vigente, ai profili di carattere organizzativo, interpretativo e attuativo riguardanti i procedimenti da seguire, richiedono una adeguata conoscenza della normativa vigente ed il possesso di professionalità non sempre presenti in organico. Ritenendo che, anche grazie alla buona volontà di tanti dirigenti e funzionari comunali, si possa e si debba migliorare la qualità dei servizi erogati al cittadino, i tavoli tecnici regionali vogliono costituire uno strumento a supporto dei 390 comuni siciliani, utile anche per una più proficua interlocuzione con la Regione Siciliana”.
Tra gli obiettivi dei tavoli tecnici: nascita di un portale ad hoc; attivazione di piattaforme telematiche e di una sezione dedicata alla legislazione e agli aggiornamenti normativi; analisi delle problematiche applicative e interpretative collegate all’attività di SUAP e SUE; interlocuzione continua con i comuni; predisposizione di regolamenti e modulistica.
“L’uniformità e la semplificazione delle procedure – ha concluso il segretario generale Alvano – servirà a favorire la nostra economia costituendo, in particolare, un fattore attrattivo per i gruppi economici che vorranno investire nella nostra Regione. Inoltre, un altro obiettivo di questa iniziativa sarà quello di aiutare i comuni ad offrire servizi di qualità elevata ai cittadini garantendo anche al territorio un incremento dell’attività economica. La condivisione di un approccio comune su tematiche complesse, e per le quali risulta oltremodo difficile interloquire con la Regione, ci appare imprescindibile per affrontare in maniera serena tutte le difficoltà poste da una normativa spesso troppo criptica e farraginosa. Questa nuova azione, oltre che con il supporto della nostra Associazione, si sosterrà prevalentemente con il contributo dei tanti funzionari e dirigenti che, con immani sforzi, danno ogni giorno risposte a cittadini e imprese”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago