Geraci Siculo, giornata di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla

Il 4 e il 5 marzo scorso, la comunità di Geraci Siculo è stata a fianco dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla ONLUS (FISM), per l’annuale iniziativa nazionale denominata “La Gardenia di AISM”, svoltasi sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Grazie alla collaborazione tra la Parrocchia Santa Maria Maggiore e i volontari della Caritas Parrocchiale, è stata allestita nei locali parrocchiali di Piazza del Popolo la vendita delle piante di gardenia, il cui ricavato finanzia la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla.
Geraci Siculo è stata, quindi, una delle oltre 5.000 piazze italiane in cui si è tenuta l’ormai consueta iniziativa di raccolta fondi, il cui ricavato di quest’anno sarà impiegato in progetti di ricerca scientifica d’eccellenza, mirati in particolare a trovare soluzioni per la sclerosi multipla pediatrica che colpisce i più piccoli. Secondo i dati forniti da AISM, infatti, la sclerosi multipla colpisce soprattutto i giovani che rappresentano il 50% delle persone malate. Spesso la malattia viene diagnosticata sotto i 40 anni e quasi il 10% dei casi totali di sclerosi multipla riguarda bambini in età pediatrica. I progetti finanziati punteranno, altresì, a fornire aiuto alle famiglie dei piccoli ammalati per evitare il disorientamento e le risposte parziali nell’affrontare sia l’aspetto sanitario che l’impatto sociale prodotto dalla malattia.
La comunità geracese ha risposto in maniera molto generosa all’iniziativa e la raccolta fondi ha fruttato la straordinaria somma di 1055 euro.
Un risultato significativo che ha riempito di soddisfazione il Parroco, Don Francesco Sapuppo, e tutti i volontari Caritas: “Nella nostra Comunità parrocchiale di Geraci – ci dice il Parroco – permangono forti sia l’impegno a favore della ricerca scientifica che il senso di solidarietà verso chi è in situazione di disagio. È un cammino che continua con entusiasmo grazie all’impegno di tutti. È straordinario constatare come ciascuno nel proprio piccolo si rende presente con spontaneità e semplicità. Lodevole è lo sforzo profuso dai nostri volontari della Caritas parrocchiale che promuovono annualmente un ricco calendario d’iniziative di solidarietà coinvolgendo tutta la Comunità geracese, che è sempre sensibile, generosa e partecipe nell’attenzione all’altro”.
Per chi non avesse avuto modo di acquistare la gardenia, sul sito internet dell’AISM, raggiungibile all’indirizzo www.aism.it, sono presenti tutte le informazioni per dare il proprio contributo alla ricerca.
Antonio Anatra

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

6 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

12 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago