Museo Civico – 8 marzo ingresso gratis per le donne

Mercoledì 8 marzo 2017 il Museo Civico di Castelbuono aderisce all’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Giornata Internazionale delle Donne, #8marzoalmuseo. A sostegno di una importante iniziativa nazionale, il Museo Civico annuncia l’apertura straordinaria, sia la mattina che il pomeriggio di mercoledì 8 marzo 2017, e l’ingresso alle donne sarà gratuito per tutta la giornata. Inoltre, alle ore 18.30 la dott.ssa Costanza Carzo farà una visita guidata alla mostra temporanea di Manfredi Beninati e alla Pinacoteca di Arte Contemporanea.
Con questa iniziativa, il Museo ha voluto dare un’adesione concreta all’iniziativa del ministro Dario Franceschini che ha annunciato che “da quest’anno i musei statali saranno gratuiti per le donne ogni 8 marzo”. Infatti il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per questa giornata, aprirà gratuitamente alle donne i musei, le aree archeologiche e i monumenti statali seguendo un programma consultabile sul sito: www.beniculturali.it/8marzo
Oltre trenta locandine digitali – selezionate dagli storici dell’arte del principali Musei Italiani – animeranno infatti il profilo Instagram di @Museitaliani fino all’8 marzo. Dipinti, sculture, stampe, busti, reperti archeologici e ritratti che celebrano il “femminile” saranno dunque i protagonisti della campagna social: da Sofonisba Anguissola, una delle prime esponenti della pittura europea (sepolta a Palermo nella chiesa di S. Giorgio dei Genovesi), ritrattista alla Corte di Filippo II di Spagna, a Ofelia, il personaggio shakespeariano e tragica eroina, che ha ispirato nei secoli pittori e poeti e che qui prende le forme della scultura in gesso di Arturo Martini conservata alla Pinacoteca di Brera, il busto di Madame de Stael, l’intellettuale liberale francese che ha animato i salotti letterari e fautrice del romanticismo europeo, e ancora il dipinto pompeiano di Saffo – conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli – la poetessa greca che ha tradotto in versi l’erotismo femminile, Cleopatra ritratta da Giovan Francesco Guerrieri, la celeberrima regina seduttrice e amante appassionata, che secondo la versione classica di Plutarco, morì suicida con il morso di un serpente, e ancora, tra le tante altre protagoniste della galleria di immagini, Jane Burden Morris, modella, musa dei preraffaelliti e moglie dell’artista e architetto britannico William Morris, la scultura di Eleonora Duse – conservata a Palazzo Pitti – attrice amata dal pubblico e osannata dalla critica, e protagonista in vita dell’amore tormentato con il poeta Gabriele d’Annunzio, fino alle Tre Età della donna, il capolavoro dell’artista austriaco Gustav Klimt, simbolo delle tre fasi della vita femminile. In questa carrellata femminile, il Museo Civico di Castelbuono si inserisce con diverse icone femminili, dall’immagine sacra di Sant’Anna fino al ritratto della bambina sorridente che accoglie i visitatori in occasione della personale di Manfredi Beninati nelle Ex-Scuderie del Castello.
Anche per questa iniziativa l’invito rivolto ai visitatori è quello di una vera e propria caccia al tesoro digitale nei musei italiani, muniti di smartphone o macchina fotografica, alla ricerca di donne in dipinti, sculture, vasi figurati, arazzi e affreschi delle epoche e delle collezioni più disparate. Tutti possono condividere le proprie foto con l’hashtag #8marzoalmuseo e invadere i social con opere da tutta Italia, seguendo un filo rosso che unisce, nella bellezza, le straordinarie collezioni statali. La campagna è promossa su tutti i social network del Mibact e dei musei statali, ma ha il suo cuore nel profilo instagram @museitaliani
Infine, il Museo Civico di Castelbuono annuncia che, visto il grande successo di critica e pubblico, la Direzione ha deciso di prorogare l’apertura della mostra personale di Manfredi Beninati fino al 18 aprile 2017 così il pubblico avrà la possibilità di vedere o di ritornare ad ammirare i lavori di uno dei più importanti artisti del panorama internazionale.
Il Museo Civico di Castelbuono ringrazia: Villa Catalfamo, Cefalù; l’Agriturismo Bergi, Castelbuono; il b&b Donjon, Castelbuono; The HotelSphere Hotel & Villa Collection, Palermo; Ecologia e Ambiente SpA per il sostegno alla propria attività culturale.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

6 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

12 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago