Dopo l’ACQUA, cambia tutto anche per le bollette di GAS e LUCE: indennizzi fino a 60 euro per ritardi.
Novità da gennaio 2017 per bollette di luce e gas: effettività, chiarezza e trasparenza per i consumatori.
L’AEEGSI (l’Autorità per l’energia elettrica, gas e servizio idrico) ha dettato nuove regole riguardanti i sistemi di fatturazione delle bollette luce e gas con evidenti conseguenze favorevoli per i consumatori. Ecco i punti salienti:
– Fatturati solo i consumi effettivi: dal 1° gennaio 2017 le bollette di luce e gas dovranno riportare non più consumi stimati, come spesso accade, bensì effettivi. E per raggiungere tale scopo, viene intensificato il ricorso all’uso dell’autolettura in capo al consumatore, comunicando quanto rilevato, all’ente gestore.
È inoltre sancito il divieto assoluto di fatturare consumi successivi alla data di emissione della fattura.
– Indennizzi a favore dei consumatori per ritardi: Novità riguardante i tempi di emissione delle bollette.
Le fatture di luce e gas, infatti, dovranno essere emesse dall’ente non oltre 45 giorni solari dall’ultimo giorno di consumo fatturato. Se il distributore non dovesse ottemperare a tale obbligo, dovrà automaticamente corrispondere al consumatore (con accredito nella prima fattura utile) un INDENNIZZO che, a seconda dei casi, sarà compreso tra 6,00 e 60,00 euro, da calcolare in base ai giorni di effettivo ritardo.
Si argina, dunque, il rischio di ricevere fatture a notevole distanza di tempo dal periodo preso in considerazione.
Altro obbligo di indennizzo a favore dell’utente è previsto nei casi in cui, in seguito ad un cambio di fornitore o ad una voltura o ancora a disattivazione del servizio, verranno emesse fatture relative al periodo antecedente a tali medesime operazioni.
– Dilatazione dell’obbligo di rateizzazione: Ebbene, nei casi di fatturazioni anomale, spesso dovute ad errori di calcolo o ad imprecisioni, oppure ancora nel caso di mancato rispetto dell’obbligo, previsto in capo al fornitore, circa la periodicità di fatturazione, si considera automatica la possibilità di rateizzare i relativi importi.
Inoltre, al fine di rafforzare la consapevolezza del consumatore in merito ai propri consumi, viene prevista una maggiore frequenza nell’emissione delle fatture: bimestrali per gli utenti domestici ed i piccoli-medi consumatori; mensili per i grandi consumatori.
Altra novità riguarderà la cd. “offerta standard”. Si stanno già compiendo, infatti, i primi passi volti a disciplinare che ciascun venditore sarà tenuto ad offrire al pubblico un’offerta standardizzata: dovrà variare solo nel prezzo. E per i consumatori sarà indubbiamente più semplice, comparare le diverse offerte!
Cefalù, 04 marzo 2017 Il Presidente
Giovanni Brocato
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…