” 4 suicidi in una settimana nelle carceri di Bologna, Roma, Napoli e Caltanissetta sono il riscontro del
malessere che è presente nella comunità carceraria.
In un anno, i detenuti in Italia,sono aumentati di ben 3000 unità.
Non basta l’impegno della Polizia Penitenziaria, sotto dimensionata, unica realtà presente 24 ore su 24.
Mancano psicologi, educatori e mediatori culturali, indispensabili, vista anche l’alta presenza di stranieri, il 30%.
Il carcere è lo specchio della società in cui viviamo, la maggioranza dei detenuti è formata da giovani che vivono il disagio dell’assenza di un lavoro e tantissimi scontano una pena, per reati collegati al consumo o spaccio di droghe leggere.
Il giovane egiziano trentenne suicidatosi nel carcere di Caltanissetta aveva chiesto l’estradizione e gli era stata rigettata.”
Lo dice Pino Apprendi deputato Pd all’Ars
Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…
Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…
Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…
Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…
Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…
Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…