” 4 suicidi in una settimana nelle carceri di Bologna, Roma, Napoli e Caltanissetta sono il riscontro del
malessere che è presente nella comunità carceraria.
In un anno, i detenuti in Italia,sono aumentati di ben 3000 unità.
Non basta l’impegno della Polizia Penitenziaria, sotto dimensionata, unica realtà presente 24 ore su 24.
Mancano psicologi, educatori e mediatori culturali, indispensabili, vista anche l’alta presenza di stranieri, il 30%.
Il carcere è lo specchio della società in cui viviamo, la maggioranza dei detenuti è formata da giovani che vivono il disagio dell’assenza di un lavoro e tantissimi scontano una pena, per reati collegati al consumo o spaccio di droghe leggere.
Il giovane egiziano trentenne suicidatosi nel carcere di Caltanissetta aveva chiesto l’estradizione e gli era stata rigettata.”
Lo dice Pino Apprendi deputato Pd all’Ars
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…