Cefalù-Gibilmanna: tutte le novità

Novità per l’edizione 2017 della Cronoscalata del Santuario di Gibilmanna, la competizione organizzata dal Comitato “I Normanni” e dall’Automobile Club Palermo sarà il quarto round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche con coefficiente di moltiplicazione del punteggio di 1,5, oltre alla validità nazionale per le auto moderne. Alla conferma nella massima serie tricolore salita per autostoriche si aggiunge anche l’apertura alle auto moderne, che così potranno tornare a sfidarsi su uno dei tracciati leggendari della velocità montagna, sul quale si sono scritte importanti pagine della storia del motorsport. La data si inserisce in modo efficace non solo nel calendario sportivo, in cui tutto è aperto e nulla è deciso in nessuna serie; ma anche in quello stagionale, trovandosi all’inizio del massimo afflusso turistico, in una delle località più note ed ambite. Per tre giorni, dal 2 al 4 giugno, Cefalù sarà al centro dell’interesse sportivo nazionale e le migliaia di persone richiamate dal fascino della gara potranno godere dell’incantevole cornice della cittadina perla del tirreno con i suoi tesori patrimonio UNESCO. In preparazione il leggendario percorso su 11,8 Km, che dalle porte di Cefalù si arrampicano fino al noto Santuario sulle Madonie. Molte le adesioni già pervenute ed in particolare diversi i nomi in arrivo da oltre stretto a caccia di preziosi punti tricolori. -“Lo staff sta lavorando a pieno regime e l’anticipo della data ad inizio giugno ha restituito molta energia ad ogni componente dell’appassionata squadra – ha spiegato Piero Vazzana, Presidente del Comitato “I Normanni” – è nostra intenzione ottimizzare ogni aspetto sulla base dei dati raccolti nelle due edizioni precedenti da noi curate, per esaltare una gara che guarda al futuro con ottimismo”-.

Calendario del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche: 7-9 aprile XXI Lago Montefiascone; 21–23 aprile XXXI Camucia – Cortona (AR); 5-7 maggio Scarperia – Giogo (FI); 19-21 maggio 10° Trofeo Storico Scarfiotti (MC); 3-4 giugno Cefalù – Gibilmanna (PA); 16-18 giugno 8^Cronoscalata Storica dello Spino (AR); 7-9 luglio 36^Cesana – Sestriere (TO) (Camp. Europeo); 1-3 settembre 30^Limabetone Storica (PT); 22-24 settembre 38^ Coppa Chianti Classico (SI) (Camp. Europeo).

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

6 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago