Ricordate tutti il film Quo Vado di Checco Zalone in cui si sbeffeggiava il posto fisso:
Dai dati emersi dall’Osservatorio sul precariato INPS elaborato sulla base dei nuovi rapporti di lavoro nel periodo gennaio – dicembre 2016, arriva la conferma dell’inefficacia delle misure contenute nel Jobs Act ai fini del contrasto al precariato e della promozione del lavoro stabile.
=>Jobs Act Autonomi, nuove proposte
Entrando nel dettaglio dei numeri, questi dicono che nel 2016 le nuove assunzioni a tempo indeterminato sono risultate in costante calo: dagli oltre 2.000.000 del 2015 si è passati a poco più di 1.250.000. I nuovi contratti a termine sono risultati invece un aumento (+222.000), così come le cessazioni dei contratti a tempo indeterminato (quasi 1.650.000), i rapporti di lavoro di apprendistato (+29.000) ed i voucher lavoro (oltre 133 milioni, contro i 108 milioni nel 2015), che sono in crescita anche a gennaio 2017 di oltre 300.000 unità rispetto agennaio 2016 e di oltre 2 milioni rispetto a gennaio 2015.
Nel complesso, alla fine del 2016, nel settore privato, i rapporti di lavoro attivi (saldo tra le assunzioni e le cessazioni) risultavano aumentati di 340.000 unità rispetto al 2015, quando l’incremento totale era stato di +628.000 unità sul 2014.
=>Costo del Lavoro: fallimento del Jobs Act?
Il rallentamento delle assunzioni a tempo indeterminato (e delle trasformazioni pari al -35,4%) registrato nel 2016 è imputabile anche al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015, ultimo anno in cui tali assunzioni erano agevolate dall’abbattimento integrale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di tre anni.
Fonte: INPS.
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…