SiciliAntica – Il Rinascimento nella MittlEuropa

Giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 17,00 secondo incontro del Seminario su “Rinascimento: Arte, Pensiero Politico e Filosofico” organizzato dall’Associazione SiciliAntica, con il patrocinio del Comune di Cefalù. Dopo la presentazione di Melina Greco, Presidente della sede SiciliAntica di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la conferenza dal titolo: “Il Rinascimento nella Mittleuropa. Piccole grandi Italie alle Corti di Cracovia e di Ungheria”. La relazione sarà tenuta da Teresa Triscari, Consulente Culturale del Ministero degli Affari Esteri. L’incontro si svolgerà presso la Sala delle Capriate del Palazzo Municipale di Cefalù.
Gli altri incontri si terranno: giovedì 16 marzo con Antonio Franco, Docente di Lettere Classiche e Ricercatore di Storia Antica che affronterà il tema “Il Rinascimento: amore o tradimento dei classici?”, e Rosalia Liberto, Dottoressa in Storia dell’Arte, che martedì 28 marzo, parlerà de “Il Rinascimento nell’arte a Cefalù”. Ad aprile, martedì 4, Benedetto Morello, Docente di Storia dell’Arte parlerà di “Michelangelo scultore: le pietà”, mentre martedì 18, Antonio Marino, Dottore di Ricerca presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma e Mauro Mormino, Dottorando in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche presso l’Università di Messina parleranno su “Martedì 29 maggio 1453: la Città è stata conquistata. Costantinopoli, caduta o conquista? La luce del Rinascimento e le lune del Sultano”. Giuseppe Antista, Docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, giovedì 27, affronterà il tema “L’architettura di Età rinascimentale nelle Madonie”. Le ultime due lezioni si terranno a maggio. Giovedì 4, Nella Viglianti, Dirigente Scolastico parlerà su “La donna nel Rinascimento: icona, castellana, politico” e infine, giovedì 11, Mauro Mormino, Dottorando in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche presso l’Università di Messina parlerà su “Mosca, la terza Roma che non cadrà: L’Europa Orientale sotto il segno degli Zar. Il lungo seminario si concluderà sabato 13 con un Recital di musica e poesia a cura dell’Associazione Siciliana “Musica per l’Uomo”. Dirige il Maestro Ildebrando D’Angelo. Ai corsisti sarà rilasciato attestato di partecipazione, utile ai fini del credito formativo per gli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore.
Per iscrizioni: Tel. 0921.423641 Cell. 347.3363088.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago