SiciliAntica – Il Rinascimento nella MittlEuropa

Giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 17,00 secondo incontro del Seminario su “Rinascimento: Arte, Pensiero Politico e Filosofico” organizzato dall’Associazione SiciliAntica, con il patrocinio del Comune di Cefalù. Dopo la presentazione di Melina Greco, Presidente della sede SiciliAntica di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la conferenza dal titolo: “Il Rinascimento nella Mittleuropa. Piccole grandi Italie alle Corti di Cracovia e di Ungheria”. La relazione sarà tenuta da Teresa Triscari, Consulente Culturale del Ministero degli Affari Esteri. L’incontro si svolgerà presso la Sala delle Capriate del Palazzo Municipale di Cefalù.
Gli altri incontri si terranno: giovedì 16 marzo con Antonio Franco, Docente di Lettere Classiche e Ricercatore di Storia Antica che affronterà il tema “Il Rinascimento: amore o tradimento dei classici?”, e Rosalia Liberto, Dottoressa in Storia dell’Arte, che martedì 28 marzo, parlerà de “Il Rinascimento nell’arte a Cefalù”. Ad aprile, martedì 4, Benedetto Morello, Docente di Storia dell’Arte parlerà di “Michelangelo scultore: le pietà”, mentre martedì 18, Antonio Marino, Dottore di Ricerca presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma e Mauro Mormino, Dottorando in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche presso l’Università di Messina parleranno su “Martedì 29 maggio 1453: la Città è stata conquistata. Costantinopoli, caduta o conquista? La luce del Rinascimento e le lune del Sultano”. Giuseppe Antista, Docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, giovedì 27, affronterà il tema “L’architettura di Età rinascimentale nelle Madonie”. Le ultime due lezioni si terranno a maggio. Giovedì 4, Nella Viglianti, Dirigente Scolastico parlerà su “La donna nel Rinascimento: icona, castellana, politico” e infine, giovedì 11, Mauro Mormino, Dottorando in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche presso l’Università di Messina parlerà su “Mosca, la terza Roma che non cadrà: L’Europa Orientale sotto il segno degli Zar. Il lungo seminario si concluderà sabato 13 con un Recital di musica e poesia a cura dell’Associazione Siciliana “Musica per l’Uomo”. Dirige il Maestro Ildebrando D’Angelo. Ai corsisti sarà rilasciato attestato di partecipazione, utile ai fini del credito formativo per gli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore.
Per iscrizioni: Tel. 0921.423641 Cell. 347.3363088.

redazione

Recent Posts

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

42 minuti ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

11 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

12 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

14 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

17 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

19 ore ago