“Sconto del 30%” sulle buste dei Forestali. SOS dei lavoratori

Vari problemi stanno interessando il comparto forestale, e come sempre non sono notizie di “primo pelo” e mai buone all’occhio visivo della gente e degli stessi operai che soffrono nel vedere e sopratutto nel sentire di essere sempre infangati o sfruttati diversamente anche sotto vari aspetti. Di oggi la notizia che la Guardia di Finanza ha scoperto un dirigente dell’Azienda di Enna di aver preso una mazzetta per un appalto e da qualche giorno si scrive e si mormora insistentemente che si è deciso di ridurre gli stipendi dei tutti i Forestali e non solo dell’Antincendio ai parametri del 2001.
Vien da ridere ma nello stesso tempo da piangere se si pensa che da un lato c’è chi lucra alle spalle dell’Azienda e chi dall’altra parte piange per non avere lo stipendio arretrato in questo caso solo di Dicembre, e senza togliere il fatto che potevano essere anche di più. Si fà tanto per cercare di mettere a posto i conti , quadrare le varie fasi organizzative, lottare per cercare di aumentare le giornate, sperare in un futuro diverso e stabile , si pensa di limare la visibilità mediatica agli occhi di tanta gente che odia e maledice il comparto forestale per le “presunte” spese superflue, e poi ci si và ad impantanare in spese pazze dell’Ars e sperpero di soldi di deputati e compagnia bella, o dirigenti che prendono mazzette per agevolare un appalto a favore di Tizio o Caio.
Stesso discorso per gli stipendi. I lavoratori riesce a vivere a malapena con 78,101 e forse 151 giornate e ci si mette qualcuno di traverso per affermare di riportare il tutto ai prezzi stracciati, prezzi da saldo e cioè a stipendi ridotti del 30% per cercare di risparmiare e fare economia ??. Devono essere i lavoratori a fare economia , sentendo queste notizie dal mondo forestale ? Giustamente questo non è possibile a sentire i lavoratori e nonostante si tenti di chiedere incontri chiarificatori,rivendicando i contratti collettivi e di legge scaduti da 16 anni, i forestali scendono in piazza in settimana per rivendicare una serie di fattori e di nefandezze che avvolgono ormai il settore, stanchi di risposte mai avute o proclami non mantenuti. Urge un cambio di marcia per risollevare il problema , altrimenti si rischia grosso e non solo i lavoratori, ma tutto il sistema che orbita attorno al settore forestale con tante famiglie siciliane e piccoli negozi di comuni interni che vivono e aspettano le mensilità arretrate dei lavoratori per riscuotere i “debiti di bottega”, ma sopratutto risolvere quanto prima la gravità e l’incertezza che regna anno dopo anno.

Antonio David

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago