Luciano Luciani replica all’ing. Di Paola

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE

In relazione ad alcune dichiarazioni, molto aggressive, rivolte, attraverso il giornale Quale Cefalù, al Forum delle Associazioni di Cefalù e allo scrivente, evidenzio quanto segue.

I deliberati assunti dal Consiglio Comunale costituiscono vincoli e patrimonio di scelte strategiche per le amministrazioni che si succedono nel tempo. Voglio evidenziare che quando fu approvato il piano lineare delle ferrovie, sul finire degli anni ’80, il Consiglio Comunale, con il consenso dei componenti la maggioranza, costituita dal centro-sinistra, appose la clausola dell’utilizzo del binario ferroviario esistente per assicurare collegamenti rapidi e leggeri lungo la tratta, che potessero favorire il raggiungimento rapido del centro storico da parte dei residenti nelle aree periferiche e dei turisti. Ciò non posso sottacere, in qualità di Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica del tempo, in quanto questa scelta fu il risultato e l’oggetto di una impegnativa trattativa.

Questa esigenza, oggi, è ancora più pressante perché ormai un’altra economia, un intero mondo, centri commerciali, ville, palazzi, alberghi, si estendono da Santa Lucia a Lascari e sono diventati luoghi di incontro, di vita vissuta, di rapporti economici e di lavoro e rappresentano la vocazione ad essere zona di espansione urbana e interurbana, in coerenza di un patrimonio di scelte urbanistiche avvenute nel tempo con la conseguente pressante esigenza di assicurare collegamenti rapidi e leggeri nel territorio. Non tutti hanno la vocazione di fare i ciclisti, particolarmente i lavoratori quando si trasferiscono sul posto di lavoro o i turisti quando arrivano e ripartano da Cefalù con le valigie.

Propongo all’attenzione dei cittadini e delle forze politiche il documento (VEDI SOTTO) trasmesso ai vertici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lanciando un grido di allarme alla città e al territorio madonita, perché, come è emerso nel corso dei lavori, tenuti dal Forum delle Associazioni di Cefalù, venerdì sera 17 febbraio 2017, non solo il tratto del binario compreso tra Himera e Lascari non sarà utilizzabile, ma già in alcuni tratti i lavori in corso stanno compromettendo l’esistenza e quindi la fruizione del binario esistente che potrebbe essere utilizzato, eliminando i passaggi a livello, con collegamenti rapidi, leggeri e silenziosi, che colleghino Lascari, Cefalù sino alla stazione di Castelbuono, perché anche l’utilizzo del tratto successivo sino a Finale di Pollina, sembrerebbe compromesso.

 Luciano Luciani

Presidente del Forum delle Associazioni di Cefalù

SCARICA DOCUMENTO

Redazione

Recent Posts

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

6 minuti ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

1 ora ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

1 ora ago

CONTROLLI DEI CARABINIERI SU DUE CANTIERI NELLE PETRALIE:UNDICI DENUNCIATI E DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI

Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…

3 ore ago

Gangi, nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni si presenta il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi”

Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…

4 ore ago

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

18 ore ago