Castelbuono e Sant’Anna: il Museo Civico indaga

Il Museo Civico di Castelbuono è lieto di presentare il testo “Il reliquario di Sant’Anna a Castelbuono. Dibattito teologico e testimonianze artistiche tra Europa e Sicilia”. Il saggio commissionato dal Museo Civico di Castelbuono ed edito da Di Nicolò Edizioni (Messina) affronta secondo una metodologia comparativa le questioni storiche e artistiche attorno al Reliquiario argenteo di Sant’Anna conservato nella Cappella Palatina del Castello dei Ventimiglia di Castelbuono. Federico Martino colloca sullo sfondo del culto mariano e del dibattito cinquecentesco europeo, sollevato da Lefèvre d’Étaples intorno alla “monogamia” di Sant’Anna la realizzazione del simulacro castelbuonese. Stefania Lanuzza, con un’attenta analisi tecnica e stilistica, propone la suggestiva attribuzione del manufatto ad un artista fiorentino attivo in Europa nel primo Cinquecento. Grazie a questo studio dunque è possibile ricostruire a doppio filo la storia del culto di Sant’Anna, rintracciando le peculiarità stilistiche e il particolare milieu storico da cui ha origine questa vicenda.
Federico Martino, Ordinario di Storia del diritto italiano, ha coniugato l’impegno scientifico e didattico con quello politico e civile ricoprendo gli incarichi regionali di Capogruppo e Assessore alla Sanità e al Territorio e Ambiente. Studioso di diritto medievale, si è occupato del pensiero giuridico dei secoli XIII-XIV, dell’ideologia del potere in età fridericiana, di Storia delle istituzioni cittadine del Regno di Sicilia.
Autore di numerosi saggi sugli argomenti di studio, ha recentemente pubblicato un volume sulla stregoneria agli inizi dell’età moderna.
Stefania Lanuzza, funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza BB. CC. AA. di Messina, ha conseguito il diploma di Specializzazione in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Siena e il Dottorato di ricerca in “Storia dell’arte medievale e moderna in Sicilia” presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha pubblicato diversi contributi sull’arte in Sicilia e segnatamente sulla pittura e sulla scultura lignea tra Cinque e Seicento e su oreficeria e arte tessile di epoca moderna. Ha ideato e curato varie mostre di arte moderna e contemporanea promosse da enti pubblici di Messina e provincia.
Alla presentazione che si svolge nella Sala del Principe domani, Domenica 19 febbraio 2017, alle ore 17.00 saranno presenti gli autori.​
Il Museo Civico di Castelbuono desidera ringraziare tutti coloro che a diverso titolo hanno contribuito alla realizzazione della pubblicazione.

redazione

Recent Posts

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

36 minuti ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

3 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

20 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

1 giorno ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

1 giorno ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago